Pietro Aschieri (Roma 1889 – 1952) è stato un ingegnere e architetto italiano.
Nasce stilisticamente nel segno dello stile eclettico talvolta utilizzando il barocchetto; si dichiara futurista e nel 1927 aderisce al MIAR. E’ considerato uno dei progettisti più in vista a Roma tra le due guerre che nelle sue opere richiama tanto aspetti del novecentismo quanto aspetti del razionalismo italiano.
Opere di Pietro Aschieri nel Municipio II.
- Edifici residenziali in via Salaria, corso Trieste;
- palazzina in piazza Trasimeno 6 (1920 – 1931) (barocchetto);
- Casa di lavoro per ciechi di guerra,
- Università degli Studi: Istituto di Statistica (1934);
- Università degli Studi: Istituto di Chimica (1934).
Nel suo studio lavora il giovane Mario Loreti.
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Altre pagine correlate:
In rete: