Quadrio Ferruccio Pirani (1878-1970) nasce a Jesi. Suo padre è un capomastro e da lui il giovane apprende i segreti del mestiere, coltivando nella pratica quotidiana l’amore per la tradizione artigiana. Politicamente impegnato nel partito socialista riformista, fonde la spinta ideologica con il rigore tecnico, portando nell’architettura romana una nuova richezza espressiva.
Con le sue opere “a misura d’uomo” Pirani scrive nella capitale una delle poche pagine di livello internazionale affermandosi per oltre un ventennio come l’indiscusso protagonista di una battaglia sociale prematuramente interrotta nel 1930.
La lezione di questo isolato maestro, che ha saputo incidere per molti anni sulla parte più vitale dell’ambiente romano, costituisce oggi un punto di riferimento nell’evoluzione del linguaggio architettonico del Novecento.
Opere nel Municipio II:
- Quartiere di Piazza Verbano
- 1920 Gruppo Villa Lancellotti, lotti A-B. per l’IRCIS
- 1921 Gruppo Villa Lancellotti, lotti C-D, per l’IRCIS
- 1922 Gruppo Villa Lancellotti, lotti E-F-G. per IRCIS
- 1922 Gruppo Villa Lancellotti, lotto I per IRCIS
- 1920 Fabbricato della cooperativa «La Fiducia» in via Livenza
- 1920 Progetto di fabbricato per la coop. «Italia Nuova» tra viale Regina Margherita e via Morgagni
- 1925 Progetto di massima di fabbricato per la cooperativa «Alma Domus» tra impiegati dell’Istituto Nazionale di Credito per la Cooperazione (l’attuale BNL) in viale Regina Margherita
- Piccola Londra
- Complesso ICP Flaminio I
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- Altri
- Amedeo Luccichenti
- Andrea Busiri Vici
- Angiolo Mazzoni
- Annibale Vitellozzi
- Armando Brasini
- Arnaldo Foschini
- Carlo Pincherle
- Cesare Pascoletti
- Clemente Busiri Vici
- Domenico Filippone
- Enrico Del Debbio
- Ettore Bernich
- Ezio Garroni
- Garibaldi Burba
- Ghino Venturi
- Gioacchino Ersoch
- Guido Fiorini
- Luigi Moretti
- Mario De Renzi
- Mario Loreti
- Mario Paniconi e Giulio Pediconi
- Mario Tufaroli
- Paolo Tuccimei
- Pietro Aschieri
- Vittorio Morpurgo
Altre pagine correlate:
In rete: