Caserma di Piazza del Popolo

A piazza del Popolo, vicino a Porta del Popolo, sorge un grande edificio caratterizzato da una specie di frontone (che sembra dialogare con la dirimpettaia chiesa di Santa Maria del Popolo) e un torrione cilindrico in bugnato (dell’architetto Vittorio Cafiero).  L’edificio e’ una grande caserma dell’Arma dei Carabinieri che si estende tra piazza del Popolo, piazzale Flaminio, via Luisa di Savoia e via Ferdinando di Savoia, nel rione Campo Marzio.

Nel 1934 l’edificio è la sede della Milizia fascista.

Nel 1943 ridiventa caserma dei Carabinieri e qui il 7 ottobre di quello stesso anno (meno di un mese è trascorso dall’8 settembre), come in tutte le caserme romane dei Carabinieri, si presentano in forze i paracadutisti tedeschi per portare i militari a combattere contro le forze alleate, che avanzavano da sud, o, in caso di rifiuto, nei campi di concentramento tedeschi (vedi L’abitazione sopra Porta del Popolo).

Sulla facciata sul fianco di Porta del Popolo, lungo l’architrave si legge il nome della caserma: CASERMA GIACOMO ACQUA.  Giacomo Acqua, marchigiano, è stato il primo ufficiale dei Carabinieri che entrò in Roma dopo la Breccia di Porta Pia e si distinse, in diversi episodi, nella guerra contro il brigantaggio.

Più in basso, c’è la targa posta nel 1909 in memoria di Targhini e Montanari, i due patrioti giustiziati li davanti per avere cospirato conto la Stato Pontificio nel 1825.  Nel 1969, il regista Luigi Magni, narra la vicenda nel film “Nell’anno del Signore”.  Questa targa ci ricorda che piazza del Popolo, per secoli è stato un posto di estrema periferia della città, in cui spesso si “alzava” il patibolo pontificio.

L’area tra l’attuale caserma e il fiume, invece, era fuori le mura Aureliane e per secoli è stata utilizzata come deposito di legna: la cosiddetta Legnara (vedi la Lapide della Legnara, oggi in piazzale Flaminio in alto sulle mura, dopo il fioraio e sopra la Fontana).  In quello stesso luogo, successivamente, fu costruito il primo mattatoio: l’Ammazzatora.

Pagine a livello inferiore:

Pagina al livello superiore:

Piazza del Popolo

Pagine allo stesso livello:

Pagine correlate:

Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca all'inizio della pagina su su MAPPA):

In rete:

  • ...
CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.