La Zona Pinciano 3 è l’area del quartiere Pinciano intorno a piazza Verdi chiamata quartiere dei Musicisti perché tutte le strade e le piazze sono intitolate a musicisti italiani (i musicisti stranieri sono all’EUR).
L’asse viario della zona è via Giovanni Paisiello, sul tracciato della Salaria Antica. Principale edificio della zona è il Poligrafico dello Stato in piazza Verdi, oggi in fase di trasformazione.
Confini della zona sono: piazza Ungheria, via Girolamo Frescobaldi, via Ruggero Giovannelli, viale Liegi, via Saverio Mercadante, via Giovanni Pacini, via Pietro Raimondi, viale Gioacchino Rossini, via Salaria
Zone e Municipi confinanti: Zona Parioli 1 (da via Salaria a piazza Ungheria), Zona Parioli 3 (Piazza delle Muse), Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana), ona Pinciano 2 (Villa Borghese), Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide), Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia), Zona Salario 2 (da Villa Albani a piazza Quadrata), Zona Trieste 1 (quartiere Coppedè).
I nomi delle strade e delle piazze ci ricordano i più importanti musicisti italiani (i musicisti stranieri sono all’EUR).
Dopo la cancellazione della parrocchia di Santa Teresina in Panfilo la parrocchia dell’area è San Roberto Bellarmino.
La prima parte di questa zona edificata (a villini) è il cosiddetto Quartiere Sebastiani, tra via Giovanni Paisiello, viale Gioacchino Rossini e via Saverio Mercadante,. In questo quartiere nasce Alberto Moravia.
Pagine della Banca Dati relative a questa zona.
Qui di seguito sono elencate alcune pagine relative a questa zona. Per andarle a consultare usa la funzione “Cerca”.
- Hotel Parco Dei Principi in via Gerolamo Frescobaldi 5,
- Il 19 di Sergio Ceccotti,
- Ingressi Monumentali di Villa Borghese,
- Notturno sulla via Salaria di Giovanni Stradone,
- Ossa umane a Via Puccini,
- palazzina in largo Nicola Spinelli angolo via Giovanni Paisiello (1953-1954) di Ugo Luccichenti,
- Palazzina SAIE, via Claudio Monteverdi. del 1920, dell’arch. Giulio Magni,
- Palazzina Sebastiani Cosmelli in via Giacomo Carissimi 28 del 1935 dell’ing. Arch. Clemente Busiri Vici,
- Palazzine della cooperativa Corte dei Conti in piazza Giuseppe Verdi del 1923 di Giuseppe Cecconi e Marcello Piacentini,
- Palazzo ENEL in via Gian Battista Martini angolo piazza Giuseppe Verdi, del 1966, dell’arch. Attilio La Padula,
- Renato Greco Dance Studio in via Leoncavallo 16,
- Scuola Media Alfieri Lante Della Rovere, via Salaria 159,
- Vicolo di San Filippo,
- Villa Ireland in Via Arcangelo Corelli 1, all’angolo con via Pietro Raimondi 10, del 1912, dell’ing. Gino Franzi,
- Villino Alatri,
- villino Aram d’Abro, Via Giovanni Battista Pergolesi 9-13, villino costruito nel 1914 per il principe ad Aram d’Abro Pagratide (nobile famiglia napoletana oggi estinta), su progetto dell’ing. Giovanni Sleiter, oggi Ambasciata dell’Arabia Saudita,
- Villino Bianchini in Pardo in via Niccolò Porpora 9-11 del 1914 progetto di Carlo Pincherle, successivamente alla costruzione originaria sono stati aggiunti due piani,
- Villino Clara in via Saverio Mercadante all’angolo con via Giacomo Carissimi costruito per Clara Sebastiani del 1915 degli arch. Arnaldo Foschini e A. Spaccarelli vedere testo libro sui villini ATTUALMENTE IN RESTAURO SAREBBE OPPORTUNO ANDARE A PARLARE CON L’IMPRESA,
- Villino Da Porto, Via Giovanni Paisiello 35, unifamiliare di proprietà del conte Da Porto, realizzato nel 1914 su progetto di Giuseppe Mariani, decorato con decorazioni in ferro e nessuna aggiunta rispetto al progetto originario!,
- Villino Della Vigna (dal nome dal primo proprietario) in Via Pietro Raimondi 6-8 all’angolo con via Angelo Corelli 2, caratteristiche le cornici delle finestre in marmi di vari colori e stucchi,
- Villino Fonio Mariano, Via Saverio Mercadante all’angolo con Largo Nicola Spinelli 3 unifamiliare proprietà di Gaudenzio Fonio e Giuseppe Mariano proprietari dell’impresa Fonio e Mariani che ha costruito quasi tutto il quartiere Sebastiani realizzato nel 1912 su progetto dello stesso Giuseppe Mariani decorato con fregio e affresco sotto il tetto e ampliato successivamente in corrispondenza del portico,
- Villino Giovanna,
- Villino Heineman, dal nome dal primo proprietario in via Saverio Mercadante 20-22 all’angolo con Via Niccolò Porpora 21 del 1913 decorato con stucchi cancello e balaustre in ferro e un particolare ingresso angolare,
- Villino in via Angelo Corelli 1 all’angolo con via Pietro Raimondi 10 costruito nel 1912 per la signora Arline Dais Ireland su progetto di G.P. Stevens e dell’ing Filippo Galassi,
- Villino Jolanda poi villino Valeria II in via Niccolò Porpora 18-20 del 1920 proprietà Adolfo Sebastiani progetto degli arch. Arnaldo Foschini e A. Spaccarelli sopraelevato di un piano,
- Villino Rignonin via Giovan Battista Pergolesi 5-7 unifamiliare costruito per il conte Edoardo Rignon su progetto di Giovanni Sleiter decorato con stucchi marchisia in ferro e vetro; presenta una sopraelevazione; oggi ospita l’Ambasciata dell’Austria,
- Villino Rosmunda poi villino Astaldi in via Niccolò Porpora all’angolo con via Saverio Mercadante, del 1920 degli arch. Arnaldo Foschini e A. Spaccarelli,
- Villino Rossi, su largo Nicola Spinelli 3, del 1912, di Giuseppe Mariani,
- Villino Rossi, Via Giovanni Paisiello 31-33, unifamiliare di proprietà del Sen. Barone Giovanni Rossi, realizzato nel 1915 su progetto di Mariani; presenta la sopraelevazione di un piano,
- Villino Sangiorgi, via Giacomo Carissimi, del 1926 dell’ing. Arch. Clemente Busiri Vici,
- Villino Sebastiani, Via Saverio Mercadante 32 all’angolo con via Gioacchino Rossini del 1920 di Adolfo Sebastiani,
- Villino Valeria in via Giacomo Carissimi 29-41 unifamiliare proprietà Adolfo Sebastiani progetto di Frezzotti decorato con cancellata e balaustra in ferro battuto sul lato posteriore presenta un volume aggiunto,
- Villino Valle
Pagine correlate:
Pagine al livello inferiore:
Quartiere Sebastiani
Comitato Piazza Verdi
Calendario 2016 del Comitato Piazza Verdi
Pagine allo stesso livello:
- Case romane di Totò
- Parioli e dintorni
- Parioli o Pinciano?
- Storia del Quartiere Pinciano
- Un secolo fa
- Veduta aerea del quartiere Pinciano
- Zona Pinciano 1
- Zona Pinciano 2
- Zona Pinciano 4
- Zona Pinciano 5
- Zona Pinciano 6
Pagina al livello superiore: Zone Roma2pass