Flâneur (flâneurse al femminile e flâneurs al plurale) è un termine francese, reso celebre dal poeta Charles Baudelaire, che indica l’uomo che vaga oziosamente per le vie cittadine, senza fretta, sperimentando e provando emozioni nell’osservare il paesaggio.
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- “21 gennaio: festa di Sant’Agnese” di Maria Grazia Toniolo
- “Alessandro Marcucci e il vicolo Carcano”di Giovanna Alatri
- “Breve storia di un grande amore (intellettuale)” di Carlo De Bac
- “Due istituzioni sanitarie a viale Regina Margherita” di Giovanna Alatri
- “Fra Cannoni e Osterie” di Armando Bussi
- “Giacomo Balla e la via dei Parioli” di Giovanna Alatri
- “Giovanni Cena e il vicolo di San Filippo” di Giovanna Alatri
- “Gli oleandri in fiore” di Maria Grazia Toniolo
- “I racconti del barbiere” di Massimo Santucci
- “Il Bersagliere incantato” di Massimo Petrella
- “Il Cercis Siliquastrum raccontato dalla Luna curiosa” di Rosa Godano
- “Il lago fantasma del Re” di Lorenzo Grassi
- “Il parco di Villa Leopardi” di Maria Grazia Toniolo
- “Il Quartiere Coppede’ Tra Arte, Sogno e Fantasia” di Grazia Attili
- “Il significato magico dei Ciliegi di Via Panama” di Andrea Ventura
- “La casa di Pietro (il Museo Canonica di Villa Borghese)” di Paola Mariani
- “La fontana dell’Acqua Acetosa” di Giovanna Alatri e Andrea Ventura
- “La meridiana poliedrica di Villa Balestra” di Bruno Caracciolo
- “La Scuola di Arte Educatrice nelle Mura Aureliane” di Giovanna Alatri
- “Le Porte di Ferro di Via Salaria” di Andrea Ventura
- “L’orto-giardino dell’Università’” di Paola Mariani
- “Maggio a Villa Ada” di Maria Grazia Toniolo
- “Napoleone Bonaparte, la verità storica” di Carlo De Bac
- “Passeggiando al Pincio” di Maria Grazia Toniolo
- “Quando a piazza Ungheria arrivarono i carri armati” di Corrado Iannucci
- “Quando a Villa Glori c’era una colonia …” di Giovanna Alatri
- “Quando ai Parioli c’erano i campi …” di Giovanna Alatri
- “Quell’estate del ’43 …” Una testimonianza di quartiere di Domenico Misiti
- “Slataper, una famiglia di eroi e non solo” di Andrea Ventura
- “Targa a Enzo Fioritto” di Massimo Santucci
- “Un caffè a Villa Savoia” di Maria Grazia Toniolo
- “Un tardo pomeriggio di primavera a piazza Ungheria” di Corrado Iannucci
- Cose da fare per pubblicare un racconto
- Premio AMUSE – Il miglior Racconto del Flâneur
- Presentazione dei Racconti del Flâneur
- Racconti da pubblicare
- Regole di pubblicazione
Pagine correlate:
- ...
In rete: