In questa pagina è sinteticamente illustrata l’evoluzione dei modelli di panchina in uso nei giardini pubblici di Roma.
La panchina originale è quella a listoni di legno verniciata di verde con piedi in ferro con sezione a T: era il tipo più consueto adottato a partire dagli anni ’30 ed è rimasta in voga fino agli anni ’70.
In seguito alcuni rifacimenti in legno e in ferro negli anni Duemila.
Le attuali sono le cosiddette “centauro” o “panchina classica”, messe in opera in tutti i giardini pubblici a partire dagli anni ’90, realizzata con sponde in ghisa, travetti di legno che offrono la seduta e tiranti in acciaio per rendere solido l’insieme delle componenti.
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore: Giardini pubblici
Pagine allo stesso livello:
Altre pagine correlate: