Le Pietre d’inciampo sono dei particolari sanpietrini, messi quali segni tangibili delle deportazioni compiute dai nazisti negli ultimi anni della seconda guerra mondiale.
Pagine che parlano di questo soggetto
Le Pietre d’inciampo sono una iniziativa dell’artista tedesco Gunter Demnig in memoria di cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti, aperta in diversi paesi europei. L’idea risale al 1993 quando l’artista è invitato a Colonia per una installazione sulla deportazione di cittadini rom e sint. All’obiezione di un’anziana signora secondo la quale a Colonia non avevano mai abitato rom, l’artista decide di dedicare tutto il suo lavoro alla ricerca e alla testimonianza dell’esistenza di cittadini scomparsi a seguito delle persecuzioni naziste: ebrei, politici, rom, omosessuali.
L’artista inoltre vuole lasciare un segno concreto e tangibile, ma discreto e antimonumentale, di tali epurazioni. Secondo lui infatti la memoria non può risolversi in un appuntamento occasionale e celebrativo, ma deve costituire parte integrante della vita quotidiana. Sceglie dunque il marciapiede prospiciente la casa in cui hanno vissuto uno o più deportati e vi installa degli speciali sampietrini con la faccia visibile di ottone lucente (10 x 10 cm.) in cui incide nome e cognome del/lla deportato/a, la sua età, la data e il luogo di deportazione e, quando nota, la data di morte.
Le chiama “pietre d’inciampo” (in tedesco Stolpersteine), laddove l’inciampo non è fisico ma visivo e mentale, costringe chi passa a interrogarsi su quella diversità e agli attuali abitanti della casa a ricordare quanto accaduto in quel luogo in quella data, intrecciando continuamente il passato e il presente, la memoria e l’attualità.
Le pietre d’inciampo di ottone indicano che il deportato era ebreo, d’acciao ariano, di rame ???
Oggi ne sono state installate circa 60.000 in molti Paesi Europei e sono un segno concreto e tangibile, discreto e non monumentale, divenuto parte della città, a conferma che la memoria costituisce parte integrante della vita quotidiana. Le “Pietre” sono finanziate da sottoscrizioni private; il costo di ognuno, compresa l’installazione, si aggira tra i 75 e i 95 euro.
Le Pietre d’inciampo nel Municipio II sono numerose e su riferiscono a persone che per la maggior parte dei casi sono state oggetto di delazione da parte di fascisti o semplicemente di coloro che volevano intascare la ricompensa che i tedeschi davano per ogni ebreo segnalato e catturato.
- via Flaminia 21, per Eva Della Seta, Giovanni Della Seta;
- via Flaminia 171, quattro le pietre d’inciampo, strette tra loro come in un abbraccio; i nomi di padre, madre, due bambini di tre e di quattro anni, muovono a una pietà profonda. QUI ABITAVA / LAMBERTO ROMANELLI / NATO NEL 1902 / ARRESTATO 16-10-1943 / DEPORTATO/ AUCHWITZ. QUI ABITAVA/ GIULIA DEL MONTE / NATA 1910/ ARRESTATA 16-10-1943 / DEPORTATA / AUSCHWITZ / ASSASSINATA / IL 23-10-1943. QUI ABITAVA / CARLA ROMANELLI / NATA 1939 / ARRESTATA 10-10-1943 / DEPORTATA AUSCHWITZ / ASSASSINATA/ 23-10-1943. QUI ABITAVA MICHELE MARCO ROMANELLI / NATO 1940 / ARRESTATO 10-10-1943 / DEPORTATO AUSCHWITZ / ASSASSINATO/ 23-10-1943. Chissà se la Giulia Del Monte, segnata da così atroce destino, discendeva dalla famiglia Del Monte, antica titolare della Vigna Bassa e di terreni che si dipartivano dal vicolo dell’Arco Oscuro…?
- via Flaminia 215: QUI ABITAVA / LEONE ITALO / VALABREGA / NATO NEL 1890 / ARRESTATO 16-10-1943 / DEPORTATO AUSCHWITZ / ASSASSINATO. QUI ABITAVA / ANITA DI CAPUA / VALABREGA / NATA 1890 / ARRESTATA 16-10-1943 / DEPORTATA AUSCHWITZ / ASSASSINATA 23-10-1943. Le capsule d’ottone annerite e un precario sostegno di bandiera vegliano quella coppia.
- via Po 162, per Laudadio Di Nepi, Silvia Sermoneta
- via Paraguay 18, per Vera Piperno in Pontecorvo, Carlo Pontecorvo, Gianfranco Pontecorvo, Emma Forti in Piperno www.arteinmemoria.it/memoriedinciampo/instal/paraguay18.htm
- corso Trieste,
- via Padova,
- via Livorno,
- piazza Bologna
e tante altre.
… PREGO SEGNALATE A ROMA2PASS@GMAIL.COM EVENTUALI PIETRE D’INCIAMPO NON PRESENTI IN QUESTO ELENCO. GRAZIE
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore: TAG
Pagine allo stesso livello:
- Accademie
- Acquedotti
- Alberghi
- Altrescuole
- Altri posti in cui mangiare
- Ambasciate
- Approfondimenti
- Aree
- Artigiani
- Associazioni
- Atelier
- Biblioteche
- Catacombe
- Chiese
- Chioschi e casine
- Edifici moderni
- Edifici pubblici
- Enti pubblici
- Esposizioni
- Facciate parlanti
- Fontane
- Fontanelle
- Fortificazioni
- Giardini pubblici
- Impianti sportivi
- Istituzioni culturali
- Libri
- Mappe delle Zone Roma2pass
- Materie Roma2pass
- Mercati rionali
- Mercati settimanali e altri mercati
- Meridiane
- Monumenti
- Musei
- Negozi
- Opere d’arte
- Osterie
- Pagine di Roma sparita
- Piazze e slarghi
- Ponti
- Porte
- Posti vari in cui dormire
- Progetti
- Residenze posteriori al 1870
- Residenze private anteriori al 1870
- Ricerca a testo libero
- Ricerca per periodi temporali
- Ricerca per strada o piazza
- Ricerca per TAG
- Ricerca per Zona Roma2pass
- Ricordi
- Rifugi
- Ristoranti
- Sacrari
- Scuole medie
- Scuole superiori
- Siti archeologici
- Società
- Spiagge
- Statue
- Studi professionali
- Targhe
- Teatri
- Tombe
- Toponimi
- Torri
- Università
- Viali
- Vie
- Villini
Altre pagine correlate: