L’acqua della fontana dell’Acqua Acetosa sgorgava da una sorgente acidula-ferruginosa nota da tempo immemorabile sulle riva sinistra del Tevere a monte della città.
L’acqua acetosa è particolarmente gradita da papa Paolo V Borghese che, nel 1619, fa erigere dall’architetto Giovanni Vasanzio una fontana, come ricorda ancora la lapide che si trova su una parete in basso: QUESTA ACQUA SALUBRE CURA I RENI E LO STOMACO, LA MILZA ED IL FEGATO E GIOVA A MILLE MALI. L’attribuzione dell’opera a Gianlorenzo Bernini è probabilmente falsa: si suppone infatti che i progetti siano di Andrea Sacchi o dell’architetto Marco Antonio De’ Rossi.
Nel 1650, la fontana è fatta restaurare da papa Innocenzo X Pamphilj (1574-1655) che fa inserire una nuova cannella e una “medaglia di marmo” recante le insegne pontificie, che non esiste più.
Pochi anni dopo, papa Alessandro VII Chigi (1599-1667), senese, effettua il rifacimento della fontana nella forma in cui la vediamo oggi, su progetto del pittore Andrea Sacchi e disegni architettonici di Marcantonio De Rossi. L’attribuzione al Bernini, dovuta ad una didascalia di Giovanni Battista Falda in una sua incisione e ai riferimenti stilistici con Porta del Popolo, è da ritenersi non attendibile. L’epigrafe papale recita: ALESSANDRO VII PONTEFICE MAXIMO AFFINCHÉ SI APPREZZI LA SALUBRITÀ DELL'(ACQUA) ACIDULA ATTINGENDO UNA QUANTITÀ PIÙ LIMPIDA E LA PIACEVOLEZZA DEL LUOGO, PROVVIDE, A PUBBLICA UTILITÀ, ALL’AGGIUNTA DI UNA FONTE RIPULITA, AD UNA COSTRUZIONE PIÙ AMPIA CON FONTANE ED ALL’INTRODUZIONE DI OMBRA DEGLI ALBERI, NELL’ANNO DEL SIGNORE 1661. Intorno furono piantati alcuni alberi, sotto la sovrintendenza di monsignor Francesco Maria Astaldi, la carica di Custode fu eliminata ed in compenso venne emanato un editto severissimo per la tutela della fontana. Nel prospetto ci sono tre nicchie, in ognuna delle quali lo stemma dei Chigi.
Nel 1712, dopo forti proteste popolari per la minor portata della fontana che creava lunghe file d’attesa e per il peggioramento della qualità dell’acqua, papa Clemente XI Albani (1700-1721) decide di restaurarla e nomina una commissione presieduta dal cardinale Giovanbattista Spinola, all’epoca camerlengo, e di cui fanno parte Giovanni Maria Lancisi, medico pontificio, e l’architetto Egidio Maria Bordoni. Sono così realizzati lavori di riassetto, grazie ai quali è possibile attingere acqua con maggiore comodità, costruiti nuovi argini alle vicine rive del Tevere per preservare il luogo dalle inondazioni, bonificate le condutture e restaurata la fonte, intorno alla quale sono posti alcuni idrometri per misurare la variazione del livello e la quantità d’acqua penetrata nella fontana. Tali opere sono documentate da un’altra epigrafe ancora esistente e posta sopra l’arcata della polla centrale: CLEMENTE XI PONTEFICE MAXIMO CONTENUTO IL FIUME, CANALIZZATA LA VENA D’ACQUA, PURIFICATA LA CONDUTTURA, RINNOVATA LA FONTE DELL’ACQUA ACIDULA, PROVVIDE ALLA SALUTE E AL MANTENIMENTO NELL’ANNO DI SALVEZZA 1712, 12° DEL SUO PONTIFICATO
Nel luglio 1787 Johann Wolfgang von Goethe scrive nel suo “Viaggio in Italia”: “Fa un caldo maiuscolo. La mattina al levar del sole m’alzo dal letto e vado fino all’Acqua Acetosa, una fonte d’acqua acidula sita a circa mezz’ora di strada dalla porta presso cui abito, Porta del Popolo; lì bevo l’acqua … molto efficace in questo clima. Verso le otto sono di ritorno a casa …”; poi ancora in agosto: “Ieri, prima del levar del sole, mi recai all’Acqua acetosa; c’è da perdere la testa al vedere la chiarezza, la varietà, la trasparenza vaporosa e i colori divini del paesaggio, specie degli spazi più lontani”.
Pochi anni dopo, nel 1821, un altro tedesco effettua un intervento sulla fonte ma stavolta non per motivi di ristrutturazione ma romantici. Il principe ereditario di Baviera Ludwig I, che diventerà Re nel 1825, si trova a Roma e, dopo aver provato le qualità benefiche dell’Acqua Acetosa, vi si reca spesso. Durante le sue visite, conosce e s’innamora di un’altra illustre frequentatrice della fonte, la marchesa Marianna Florenzi di Perugia e il principe, per rendere più confortevole e ameno il luogo dei loro incontri, fa costruire, ai due lati dell’esedra, due panchine in pietra e piantare intorno alla fontana numerosi olmi. Inoltre fa incidere due scritte, una in tedesco e l’altra in italiano, sulle due panchine: sulla panchina destra “LUDWIG BAYERN’S KRONPRINZ LIES DIESE BAENKE UND BAUM SETZEN 1821”, mentre la scritta su quella a sinistra, quasi del tutto scomparsa, recitava “LODOVICO PRINCIPE EREDITARIO DI BAVIERA HA FATTO METTERE QUESTI SEDITORI ED ALBORI MDCCCXXI”. La storia non va a buon fine per “ragion di stato”, il principe deve tornare in patria essendo erede al trono, ma la tenera amicizia fra i due non ebbe mai fine e Ludwig I conservò per Roma e per questo luogo un affetto speciale (vedi Ludwig e Marianna).
Oggi la fontana risulta ormai immersa nella città e nel suo traffico, ma non dimentichiamo che allora si trovava in aperta campagna ed era meta di gite e scampagnate “fuori porta”, durante le quali si beneficiava di una bella bevuta di acqua terapeutica. La prima menzione su questa particolare professione è riportata da Giovanni Battista Papi nel suo libro De Agricoltura (Roma 1663): «Io ho pur veduto stillar un’acqua alla ripa del Tebro, vicino a Ponte Molle, di sapor d’aceto e bevutane più volte, che levatone un certo odor di fango e di creta, diletta al palato, come farebbe un vino che fosse per inacetire, e viene usata assai in Roma dalla natione francese e dalli ammalati, che con somari, portata per le pubbliche vie, si vende comunemente, né viene altrimenti biasimata dai signori medici…». L’”acquacetosaro” infatti si serviva di un somarello o di un carrettino e trasportava l’acqua all’interno di fiaschi impagliati o damigiane, chiuse da tappi di fili di paglia, fin nelle case della città. Ancora all’inizio del XX secolo i cosiddetti “acquacetosari”, venditori ambulanti, vendevano acqua di questa sorgente in giro per la città.
Un’analisi chimica effettuata intorno al 1940 la cataloga come una delle migliori acque litiose d’Italia ma, a causa dell’inquinamento della falda la fontana è chiusa nel 1959. A causa di un forte inquinamento della falda di alimentazione dovuto probabilmente ad infiltrazioni dalle fogne e dagli scoli delle numerose abitazioni che nel frattempo erano state costruite nella zona. La fonte è riaperta solo quando è collegata all’acquedotto del Peschiera ma la fonte è lasciata in uno stato di deplorevole abbandono.
Nel 2003 il Fondo per l’Ambiente Italiano, in seguito ad un censimento popolare, l’ha ritenuta uno dei luoghi a cui gli italiani sono più affezionati e quindi uno dei primi monumenti da restaurare. Successivamente il vicino Circolo Aniene adotta la storica fontana, la protegge con una cancellata e ne finanzia il restauro . L’opera si concretizza con la bonifica strutturale e ambientale del luogo effettuata dal Circolo Canottieri Aniene, un restauro completo predisposto dalla Sovraintendenza Comunale e attuato con l’intervento effettuato dall’Acea (Azienda Comunale Energia e Ambiente) che ripristina l’impianto idrico mediante l’allaccio all’acquedotto dell’Acqua Marcia e realizza un artistico impianto di illuminazione. A fine 2009, il “Parco della Fontana dell’Acqua Acetosa”, un’opera che ha permesso di riconsegnare a Roma un pezzo della sua storia è presentato ufficialmente, alla presenza delle maggiori autorità cittadine e statali.
Altre pagine correlate:
Pagina al livello superiore: Fontana dell’Acqua Acetosa
Pagine allo stesso livello:
- #45565 (senza titolo)
- 0 Presentazione Roma2pass di autore misterioso
- 0 Roma2pass si rimette in cammino
- Acqua Vergine
- Acquedotto del Peschiera
- Agro romano
- Aniene
- Carte geografiche R2p
- Case vacanza in Istituti Religiosi
- Circonvallazione Nomentana
- Città Universitaria
- Complesso di Sant’Agnese
- Corso d’Italia
- Corso Francia
- Corso Trieste
- Esposizione Universale del 1911
- Infrastrutture
- Largo Amleto Cataldi
- Largo Antonio Sarti
- Largo Bangladesh
- Largo Belgrado
- Largo Benedetto Marcello
- Largo Cola di Amatrice
- Largo dei Monti Parioli
- Largo di Villa Bianca
- Largo Elvezia
- Largo Gioacchino Ersoch
- Largo Girolamo Rainaldi
- largo Marcello Mastroianni
- Largo Messico
- Largo Nicola Spinelli
- Largo Pietro Vassalletto
- Largo Settimio Passamonti
- Largo Somalia
- largo Tenente Bellini
- Liberty
- Libreria ELI
- Locali
- Localizzazione dei Ministeri
- Log In
- Login
- Luigi e Giulio Sansonetti
- Luigi Franzi
- LUISS
- Lungotevere Arnaldo da Brescia
- Lungotevere dell’Acqua Acetosa
- lungotevere della Vittoria
- Lungotevere delle Armi
- Lungotevere delle Navi
- Lungotevere Flaminio
- lungotevere Michelangelo
- Lungotevere Salvo d’Acquisto
- Lungotevere Thaon di Revel
- Luoghi dei film
- Luoghi di culto
- Luoghi sotterranei
- Madonnelle
- Mappa Instagram
- Marcello Piacentini
- Mario Fiorentino
- Mario Marchi
- Mario Ridolfi
- Michele Busiri Vici
- Motti adottati da Roma2pass
- Municipio I
- Municipio II
- Municipio III
- Mura Aureliane
- Mura Serviane
- Pagina Eventi Roma2pass
- Pagine Roma2pass di primo livello
- Papa Pio IV
- papa Pio XI
- Parchi
- Parco dei Daini
- Parco di Villa Mercede
- Parco Don Enzo Boni Baldoni
- Parco Margherita
- Parco Nemorense
- Parco Rabin
- Paretaio
- Parrocchie nel Municipio II
- Passeggiata di Ripetta
- Passeggiata Flaminia
- Passeggiata Roma2pass
- Pasticceria Cavalletti
- Pastificio Cerere
- Patti Lateranensi
- Percorsi nel verde
- Personaggi
- Piani regolatori
- Piano Urbanistico di Claudio Longo
- Piazza Acilia
- piazza Adis Abeba
- Piazza Alessandria
- piazza Amba Alagi
- piazza Ankara
- Piazza Annibaliano
- Piazza Antonio Mancini
- Piazza Apollodoro
- piazza Bartolomeo Gastaldi
- piazza Bligny
- Piazza Bologna
- Piazza Buenos Aires
- Piazza Caprera
- piazza Crati
- piazza Cuba
- Piazza Dalmazia
- Piazza dei Carracci
- Piazza del Popolo
- Piazza dell’Immacolata
- piazza della Croce Rossa
- Piazza della Marina
- Piazza delle Muse
- Piazza delle Province
- piazza di Novella
- Piazza di Priscilla
- piazza di Sant’Emerenziana
- Piazza di Siena
- Piazza Digione
- Piazza Euclide
- piazza Fiume
- Piazza Galeno
- Piazza Gentile da Fabriano
- piazza Gimma
- piazza Girolamo Fabrizio
- Piazza Gondar
- Piazza Grecia
- Piazza Istria
- Piazza Jan Palach
- Piazza Josè de San Martin
- Piazza Ledro
- Piazza Mariano Armellini
- Piazza Melozzo da Forli
- Piazza Mincio
- Piazza Perin Del Vaga
- Piazza Pitagora
- piazza Ruggero di Sicilia
- piazza Sabazio
- piazza Salerno
- piazza Santa Emerenziana
- Piazza Santiago del Cile
- Piazza Thorvaldsen
- piazza Trasimeno
- Piazza Trento
- piazza Ungheria
- Piazza Verbano
- Piazza Verdi
- Piazza Vescovio
- piazza Winckelmann
- Piazzale Acqua Acetosa
- piazzale Aldo Moro
- Piazzale Brasile
- Piazzale Cardinal Consalvi
- piazzale del Fiocco
- Piazzale del Parco della Rimembranza
- Piazzale del Verano
- Piazzale della Marina
- Piazzale delle Belle Arti
- piazzale delle Canestre
- Piazzale delle Provincie
- piazzale di Porta Pia
- piazzale di Villa Giulia
- piazzale di Villa Glori
- Piazzale don Giovanni Minzoni
- Piazzale Flaminio
- Piazzale Manila
- piazzale Napoleone I
- Piazzale San Lorenzo
- piazzale Scipione Borghese
- Piazzale Simone de Bolivar
- piazzale Sisto V
- Piazzale Tiburtino
- Pincio
- Pio Piacentini
- Policlinico Umberto I
- Ponte delle Valli
- Ponte Lanciani
- Ponte Nomentano
- Ponte Regina Margherita
- Ponte Salario
- Porta Clausa
- Porta del Popolo
- Porta Nomentana
- Porta Pia
- Porta Pinciana
- Porta Tiburtina
- Portico dei Leoni
- Portonaccio
- Posteggio taxi a via Tiepolo
- Posterula Nomentana
- Prati della Signora
- Prati di Castello
- Profumeria Ruberto
- Propilei delle Aquile
- Propilei Neoclassici
- Prossimi eventi
- Protettorato di San Giuseppe
- Quadriportico
- Quartiere delle città irredente
- Quartiere Flaminio
- Quartiere Nomentano
- Quartiere Parioli
- Quartiere Pietralata
- Quartiere Pinciano
- Quartiere Tiburtino
- Quartiere Trieste
- Quartiere XXXII Europa
- Quartieri di Roma
- Racconti del Flâneur Roma2pass
- Register
- Riaccendiamo le luci
- Rione Borgo
- Ristorante il Caminetto
- Roccolo
- Rodolfo Lanciani
- Roma Polo Club
- Sacri Cuori di Gesù e Maria
- Sacro Cuore di Gesù
- Sacro Cuore Immacolato di Maria
- Salita dei Parioli
- San Bernardo
- San Giuda Taddeo
- San Lorenzo fuori le Mura
- San Luigi Gonzaga
- San Roberto Bellarmino
- San Saturnino
- Sant’Alessandro
- Sant’Ippolito
- Santa Croce
- Santa Emerenziana
- Santa Giuliana Falconieri
- Santa Maria degli Angeli
- Santa Maria dei Sette Dolori
- Santa Maria del Popolo
- Santa Maria della Mercede
- Santa Maria Goretti
- Santa Maria Immacolata
- Santa Maria Immacolata a San Lorenzo
- Santa Susanna
- Santa Teresa del Bambin Gesù
- Santi Sette Fondatori
- Santissima Trinità a Villa Chigi
- Sant’Ippolito
- Scalea Bruno Zevi
- Scuderie di via Pinciana
- Scuderie Reali
- Scuola Romana
- Scuola Secondaria Esopo
- Scuola Sinopoli
- Scuola Superiore di Polizia
- Sede dei Vigili Urbani
- Sede dell’ADISU
- Sedia del Diavolo
- Sepolcro romano sulla via Nomentana
- Serbatoio dell’Acqua Marcia
- Serre di Villa Savoia
- Società Generale Immobiliare
- Società Sportiva Lazio
- Società Sportiva Lazio Equitazione
- Sottostazione di via Santa Maria Goretti
- Stabilimento della Birra Peroni
- Stabilimento Ittiogenico
- Stadio dei Marmi
- Stadio della Rondinella
- Stadio Flaminio
- Stagno dei Cani
- Stagno dell’Acqua Vergine
- Stalle della Polizia a cavallo
- Stazione Libia
- Stazione Nomentana
- Stazione Roma Nord della Ferrovie dello Stato
- Stazione Termini
- Stazione Tiburtina
- Studio Laudani Romanelli
- Studio legale Orrick
- Studio Passarelli
- Studio Valle
- Suore Serve di Gesù
- Tagliata di Villa Ada
- Tangenziale Est
- Targa a Angelo De Fiore, l’eroe di via Clitunno
- Targa a Montezemolo
- Targa a Saverio Tunetti
- Targa della sorellanza tra Roma e Liegi
- Targa in memoria di Acrocca
- targa in memoria di Ciril Kotnik
- Targa in memoria di Mario De Bernardi
- Targa in via Adalberto
- Targa in viale Parioli
- Targa San Giovanni Battista De La Salle
- Teatro dei Burattini di Villa Borghese
- Teatro Euclide
- Teatro Greco
- Teatro Italia
- Teatro Olimpico
- Teatro Parioli
- Teca dell’Ara Pacis
- Tempietto di Diana
- Tempio di Antonino e Faustina
- Tempio di Esculapio
- Tempio Egizio
- Tennis Club Parioli
- Tenuta di Ponte Salario
- Tevere
- The Cotton Club
- Tipologia degli edifici
- Tor di Quinto
- Tor Fiorenza
- Torre del Caricatore
- Torre Gotica
- Torri di via Dora
- Tram a Roma breve storia
- Ugo Giovannozzi
- Ugo Luccichenti
- Umberto Boccioni
- Valle delle sughere
- Valle Giulia
- Vecchia Roma
- Verano
- via Acherusio
- Via Adda
- Via Adelaide Ristori
- Via Adige
- Via Adigrat
- Via Adolfo Venturi
- via Adua
- Via Agri
- Via Agrigento
- via Ajaccio
- Via Alberto Caroncini
- Via Alberto Ferrero
- Via Alessandria
- Via Alessandro Torlonia
- Via Alessandro Vessella
- Via Anapo
- Via Ancona
- Via Andrea Cesalpino
- via Andrea Ripa
- Via Andrea Sacchi
- Via Angelo Secchi
- Via Aniene
- Via Anna Magnani
- Via Antonazzo Romano
- Via Antonio Bertoloni
- via Antonio Bosio
- Via Antonio Gramsci
- Via Antonio Musa
- via Antonio Nibby
- via Antonio Sant’Elia
- Via Antonio Stoppani
- Via Arbia
- Via Archiano
- Via Archimede
- via Argentina
- Via Ariodante Fabretti
- Via Armando Spadini
- Via Arno
- via Arrigo Boito
- via Asmara
- Via Atanasio Kircher
- Via Aterno
- via Augusto Valenziani
- Via Austria
- Via Avigliana
- via Bari
- Via Barnaba Oriani
- via Barnaba Tortolini
- via Bartolomeo Ammannati
- via Bartolomeo Eustachio
- Via Basento
- Via Benaco
- via Bergamo
- via Boemondo
- via Boncompagni
- Via Brenta
- Via Brescia
- Via Bruxelles
- via Cardinal De Luca
- via Carlo Dolci
- via Carlo Fea
- via Castelfidardo
- via Catania
- via Catanzaro
- Via Cavalier d’Arpino
- Via Cesare Beccaria
- Via Cesare De Lollis
- via Cesare Fracassini
- Via Chiana
- Via Cirenaica
- via Claudio Monteverdi
- Via Clitunno
- via Corsica
- via Dalmazia
- via degli Appennini
- Via degli Olimpionici
- Via degli Scialoja
- via dei Bagni
- via dei Campi Sportivi
- Via dei Giordani
- Via dei Latini
- via dei Marsi
- Via dei Monti Parioli
- via dei Podesti
- via dei Ramni
- via dei Reti
- via dei Sabelli
- Via dei Sassi di San Giuliano
- Via dei Tre Orologi
- Via dei Villini
- Via dei Volsci
- via del Canneto
- via del Castro Laurenziano
- Via del Castro Pretorio
- Via del Corso
- via del Pollaiolo
- via dell’Agonistica
- via della Batteria Nomentana
- via della Fonte dell’Acqua Acetosa
- via della Lega Lombarda
- Via delle Alpi
- Via delle Barche
- via delle Isole
- via delle Magnolie
- Via delle Tre Madonne
- Via di Novella
- Via di Ponte Salario
- Via di Priscilla
- Via di San Filippo Martire
- via di San Marino
- Via di San Valentino
- via di Sant’Agnese
- Via di Sant’Ippolito
- Via di Santa Costanza
- Via di Tor Fiorenza
- via di Trasone
- via di Villa Ada
- via di Villa Albani
- via di Villa Chigi
- Via di Villa Emiliani
- Via di Villa Giulia
- via di Villa Patrizi
- via di Villa Ricotti
- Via di Villa Ruffo
- Via di Villa Sacchetti
- via di Villa San Filippo
- Via Domenico Alberto Azuni
- Via Domenico Chelini
- Via Domenico Cirillo
- via Dora
- via Dorando Pietri
- Via Eleonora Duse
- via Emanuele Gianturco
- Via Emilio de Cavalieri
- via Enrico Chiaradia
- via Enrico Elia
- Via Ettore Ximenes
- via Eugenio Vajna
- via Fara Sabina
- Via Felice Giordano
- via Ferdinando di Savoia
- Via Ferdinando Fuga
- Via Filippo Brunelleschi
- via Filippo Civinini
- Via Filomarino
- Via Flaminia
- via Fogliano
- Via Francesco Carrara
- Via Francesco Denza
- Via Francesco Jacovacci
- via Francesco Redi
- Via Francesco Siacci
- Via Fratelli Ruspoli
- via Fucino
- Via Gaetano Donizetti
- Via Germania
- via Giacinta Pezzana
- via Giacomo Carissimi
- via Giacomo Puccini
- via Gian Domenico Romagnosi
- Via Gian Giacomo Porro
- Via Giarabub
- Via Giosuè Borsi
- Via Giovanni Aldega
- Via Giovanni Antonelli
- Via Giovanni Battista Brocchi
- via Giovanni Battista de Rossi
- Via Giovanni Battista Martini
- Via Giovanni Battista Morgagni
- via Giovanni Battista Pergolesi
- via Giovanni Battista Vico
- Via Giovanni Giolitti
- Via Giovanni Maria Lancisi
- via Giovanni Pacini
- Via Giovanni Paisiello
- via Giovanni Sgambati
- Via Giovanni Vincenzo Gravina
- Via Girolamo Fracastoro
- via Giulio Alberoni
- via Giulio Gaudini
- Via Giulio Romano
- via Giuseppe Antonio Guattani
- Via Giuseppe Ceracchi
- via Giuseppe De Notaris
- via Giuseppe Gatteschi
- Via Giuseppe Luigi Lagrange
- Via Giuseppe Mangili
- via Giuseppe Marchi
- Via Giuseppe Pisanelli
- Via Giuseppe Sacconi
- via Giuseppe Vasi
- Via Gradisca
- via Gran Bretagna
- via Gualtiero Castellini
- Via Guglielmo Calderini
- Via Guido Reni
- via Guidobaldo del Monte
- Via Imperia
- via Isonzo
- Via Jacopo da Ponte
- via Jacopo Peri
- via Lago di Lesina
- Via Lariana
- via Lazzaro Spallanzani
- Via Lima
- via Lisbona
- Via Livenza
- Via Livorno
- via Lorenzo il Magnifico
- Via Lorenzo Magalotti
- Via Lovanio
- Via Luigi Canina
- via Luigi Luciani
- Via Luigi Poletti
- Via Luisa di Savoia
- Via Lutezia
- Via Mafalda di Savoia
- Via Malabarba
- Via Marcello Malpighi
- via Margutta
- Via Mariano Fortuny
- Via Masaccio
- Via Massaciuccoli
- via Matilde di Canossa
- Via Matteo Renato Imbriani
- via Metauro
- via Michele Mercati
- Via Mogadiscio
- Via Montevideo
- Via Mozambano
- Via n.12 Gai
- via Nedo Nadi
- Via Nemorense
- Via Niccolò Paganini
- Via Nicola Martelli
- Via Nicolò di Liberatore
- Via Nicolò Piccinni
- via Nicolò Porpora
- Via Nicolò Tartaglia
- Via Nino Oxilia
- via Nizza
- Via Nomentana
- Via Novara
- via Ofanto
- Via Oglio
- Via Olimpica
- Via Olona
- via Ombrone
- via Omero
- via Oreste Tommasini
- Via Ostriana
- via Padova
- Via Panama
- Via Panaro
- Via Paolo Frisi
- Via Paraguay
- via Parenzo
- Via Pasquale Stanislao Mancini
- via Piave
- via Piediluco
- via Pier della Francesca
- via Pietro Antonio Micheli
- Via Pietro da Cortona
- Via Pietro Paolo Rubens
- via Pietro Raimondi
- Via Pinciana
- Via Po
- Via Poggio Catino
- Via Pola
- via Raffaele Stern
- via Ravenna
- Via Re Tancredi
- Via Reno
- via Rocca Sinibalda
- via Rodolfo Lanciani
- Via Ruggero Bacone
- Via Ruggero Fauro
- via Ruggero Giovannelli
- via Ruggiero Giovannelli
- Via Salaria
- Via Sambucuccio d’Alando
- via Sassoferrato
- via Saverio Mercadante
- Via Savoia
- Via Scipio Slataper
- Via Sebino
- Via Serchio
- Via Sicilia
- Via Simeto
- Via Sirte
- via Stamira
- Via Tagliamento
- via Tanaro
- via Taro
- via Tembien
- Via Tevere
- via Tiburtina
- Via Ticino
- via Tiepolo
- Via Tirso
- Via Tolmino
- via Tommaso Salvini
- Via Topino
- Via Torquato Taramelli
- Via Trebbia
- via Tripoli
- Via Ulisse Aldrovandi
- via Umberto Boccioni
- Via Unione Sovietica
- via Velletri
- Via Venezuela
- via Vigna Filonardi
- Via Vincenzo Bellini
- Via Vincenzo Picardi
- Via Vittorio Locchi
- Via Volsinio
- via XX Settembre
- via Yser
- Via Zara
- Viadotto dello Scalo San Lorenzo
- Viadotto di corso Francia
- Viale Bruno Buozzi
- viale dei Cavalli Marini
- viale dei Martiri Fascisti
- Viale dei Parioli
- viale dei Pupazzi
- viale dei Settanta
- Viale del Castro Pretorio
- Viale del Giardino Zoologico
- Viale del Muro Torto
- viale del Policlinico
- Viale del Vignola
- viale dell’Uccelliera
- viale dell’Università
- viale della Marsica
- viale della Moschea
- Viale della XVII Olimpiade
- Viale delle Belle Arti
- viale delle Province
- viale delle Scienze
- viale dello Scalo San Lorenzo
- Viale di Ciconvallazione
- Viale di Villa Grazioli
- Viale di Villa Massimo
- Viale Eritrea
- Viale Etiopia
- viale Fiorello La Guardia
- viale Gabriele D’Annunzio
- Viale George Washington
- Viale Gioacchino Rossini
- viale Goethe
- Viale Gorizia
- Viale Ippocrate
- Viale Libia
- Viale Liegi
- Viale Maresciallo Pilsudski
- Viale Pietro Canonica
- viale Pietro de Coubertin
- Viale Pinturicchio
- Viale Pretoriano
- Viale Regina Elena
- Viale Regina Margherita
- Viale Romania
- viale San Paolo del Brasile
- Viale Santa Costanza
- Viale Somalia
- Viale Somalia, la strada del commercio amata dal cinema
- Viale Tiziano
- Viale Ventuno Aprile
- Vicolo Carcano
- Vicolo del Fontanaccio
- Vicolo della Fontana
- Vicolo della Rondinella
- Vicolo delle Grotte
- Vicolo delle Tre Madonne
- Vicolo dell’Acqua Acetosa
- Vicolo di Grotta Pallotta
- Vicolo di San Filippo
- Vicolo di Sant’Agnese
- Vicolo di Schateau
- Vicolo San Valentino
- Vigna o villa?
- Villa Ada
- Villa Borghese
- Villa Giulia
- Villa Glori
- Villa Leopardi
- Villa Lubin
- Villa Madama
- Villa Malta
- Villa Maraviglia
- Villa Margherita
- Villa Mazzanti
- Villa Medici
- Villa Mellini
- Villa Nunziante di Mottola
- Villa Nuova Officina
- Villa Paganini
- Villa Page
- Villa Pallavicini
- Villa Paolina di Mallinckrodt
- Villa Poggi
- Villa Polissena
- Villa Rusconi
- Villa Sacchetti
- Villa San Francesco
- Villa Sangiorgi
- Villa Sannesi
- Villa Scribani Rossi
- Villa Scrivano
- Villa Serena
- Villa Sinibaldi
- Villa Strohl Fern
- Villa Taverna
- Villa Torlonia
- Villaggio Olimpico
- Ville scomparse
- WordPress
- z Pagine da rivedere
- z. da lavorare
- z21. Presentazione
- z23. Comunicazioni del sito R2p
- z24. Ricerca nella Banca Dati R2p
- z25. Banca Dati R2p Altre pagine
- z71. Collana Roma2pass
- z72. Biblioteca Roma2pass
- z74 Archivi
- z75. Video passeggiata Roma2pass
- z79. Loquis
- z84 Alberi
- z85. A scuola con Roma2pass
- z90 Da sistemare
- z99. Pagine Roma2pass
- zz Pagine da rivedere