da fare
Quello della Repubblica Romana del 1849 è stato un periodo breve ma di grande significato per la futura unità d’Italia. L’abbandono della città da parte di Pio IX aveva favorito la favorito la costituzione di un governo libero con un’assemblea nominata dal popolo e l’abolizione del potere temporale e degli stati pontifici. Si trattò di una rivolta del popolo romano che contribuì alla difesa di Roma insieme a migliaia dei volontari accorsi da tutta Italia, primi tra tutti i garibaldini, contro il corpo di spedizione francese. Saranno ricordati gli aspetti politici e militari della fiera resistenza, presto sovrastata. La storia della Repubblica sarà ricostruita attraverso alcuni dei suoi personaggi scelti tra i più rappresentativi e nello stesso tempo meno conosciuti. Infine saranno ricordati gli avvenimenti di cui sono state teatro alcune zone del Municipio II.
Pagine al livello inferiore:
Giacomo Antonelli
Carlo ed Enrichetta
Giuseppe Ugo Bassi
Pagina al livello superiore: Monumento ai caduti del 1949
Pagine allo stesso livello:
- Difesa dei Monti Parioli
- Lapide in memoria dei caduti della Legione Polacca,
- Lapide in memoria del Battaglione Universitario Romano
- Lapide in memoria di tre caduti
Pagine che parlano di questo soggetto
Altre pagine correlate: Busti del Pincio, Lapide in memoria del Battaglione Romano,
Nei dintorni (clicca su MAPPA per vedere i Punti di Interesse vicini):
In rete: