Madonnella in viale del Policlinico

La Madonnella di viale del Policlinico, detta anche Madonna del Tranviere, è sulle Mura Aureliane di Castro Pretorio, tra piazza Croce Rossa e il Policlinico Umberto I.


La Madonnella in  viale del Policlinico nasce dopo una strage avvenuta durante i bombardamenti del 1944. Da allora in poi la parete delle mura è stata ricoperte di migliaia di ex voto, probabilmente legati prima ai bombardamenti stessi e poi al vicino Policlinico.

Come riporta un documento del Ministero dell’Interno RSI del 19 marzo 1944: “Un convoglio tranviario della linea n. 8 è stato colpito in pieno; molti morti e vari feriti. Il fabbricato n. 269 all’angolo di viale Regina Margherita con via Giovanni Battista Morgagni è stato danneggiato. Dalle macerie è stato estratto un ferito. Una bomba inesplosa è rimasta nello stabile. Danneggiati gli stabili ai civici 288 e 292.” La Madonnella è stata messa lì da un sopravvissuto e ricorda questa strage. In venti anni la superficie delle mura

L’immagine è quella della Madonna del Divino Amore e,  negli anni Sessanta, gli ex voto che ricoprivano le mura intorno all’edicola sono state trasferiti al santuario della Madonna del Divino Amore sulla Ardeatina per la realizzazione dei sottopassi di corso d’Italia, è completamente soppresso il marciapiede destro del viale con i grandi platani che lo ombreggiavano.

Pagine a livello inferiore:

Pagina al livello superiore:

viale del Policlinico

Pagine allo stesso livello:

Pagine correlate:

Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca all'inizio della pagina su su MAPPA):

  •  ...

In rete:

  • ...

Bibliografia essenziale: Piazza Bologna. Alle origini di un quartiere borghese, di Eva Masini

Le Madonnine di guerra

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.