Il cosiddetto Antinoo Albani è una statua di Antinoo, situata da più di tre secoli a Villa Albani. La datazione dell’opera oscilla tra la tarda età adrianea e la prima età antonina (130-150).
La statua rappresenta un giovane interamente nudo; il peso gravita sulla gamba sinistra, mentre la destra è arretrata e sfiora il suolo con la sola parte anteriore del piede. Il lieve movimento del bacino verso destra è bilanciato dall’apertura delle braccia, quasi parallele al corpo. Il volto, reclinato sulla spalla destra, è coronato da una capigliatura molto accurata a piccoli riccioli.
Appartenente alla collezione Albani, presso Villa Adriana, divenne parte del Museo Capitolino nel 1742. Anche questa statua, come altre oggi nella Sala del Galata, fu portata a Parigi dopo il trattato di Tolentino per fare ritorno a Roma nel 1815.
La provenienza da Villa Adriana della statua e una certa aria malinconica nel viso e nello sguardo del personaggio ritratto hanno fatto pensare che si tratti di una rappresentazione di Antinoo e come tale compare nell’inventario della Collezione di Alessandro Albani del 1733. Antinoo è stato un giovane greco originario della Bitinia, noto per la relazione sentimentale e amorosa avuta con l’imperatore romano Adriano, il quale lo divinizzò dopo la sua morte prematura.
In realtà mancano due cardini della fisionomia di Antinoo: le labbra piene e le sopracciglia inarcate, mentre la cura minuziosa nella capigliatura ricorda piuttosto immagini tardoclassiche di divinità e atleti al punto che taluni studiosi la interpretano piuttosto come una raffigurazione giovanile di Hermes.
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
Pagine correlate: Pagine che parlano di questo soggetto...
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona, clicca su MAPPA): MAPPA della Zona Salario 1 (da corso d’Italia a Villa Albani)
In rete: ...