Un luogo poco conosciuto

Villa Albani è uno dei capolavori del Neoclassicismo e uno dei luoghi più affascinanti della città per la sua storia e per l’arte custodita al suo interno, spesso considerata “segreta” per la difficoltà di accesso: un gioiello dell’architettura neoclassica, ma anche un’importante testimonianza del collezionismo settecentesco a Roma.

La villa fu costruita nel XVIII secolo per il cardinale Alessandro Albani, nipote di Papa Clemente XI, su progetto dell’architetto Carlo Marchionni, con l’intento di creare una residenza degna di ospitare una delle più grandi collezioni d’arte antica del tempo. 

Villa Albani era concepita come una celebrazione dell’arte e della cultura classica.  Tra i tesori originariamente raccolti spiccano statue, rilievi, sarcofagi e affreschi di epoca romana e greca.  Uno degli elementi più noti della collezione è l’Antinoo Albani, una delle più celebri rappresentazioni del favorito dell’imperatore Adriano.  La villa ospitava anche opere di artisti rinascimentali e barocchi, mescolate sapientemente agli originali antichi.

Villa Albani e la sua collezione di opere d’arte non sono facilmente accessibili al pubblico.  Da sempre proprietà privata, la villa è oggi parte del patrimonio della famiglia Torlonia, nota per possedere una delle più grandi collezioni private d’arte classica al mondo.  Le visite sono rare e generalmente riservate a studiosi, appassionati d’arte o ospiti su invito speciale e questo modo di comportarsi nei secoli ha contribuito a creare un’aura di mistero intorno al luogo e alle sue opere.

La villa si distingue anche per i suoi splendidi giardini all’italiana, progettati per essere una “estensione” dell’arte antica e nello stesso tempo un luogo di contemplazione.  Qui si trovano statue, tempietti e fontane, che si fondono armoniosamente con la vegetazione, creando un vero e proprio museo all’aperto.

Ancora oggi l’esclusività del sito e la difficoltà di accesso lo rendono un luogo poco conosciuto dai turisti, ma amatissimo dagli esperti d’arte e dagli storici.

Pagine al livello inferiore:

Pagina al livello superiore:

Villa Albani

Pagine allo stesso livello:

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.