Questa pagina presenta i Racconti del Flaneur ancora da pubblicare.
Pagine al livello inferiore:
Protetto: “Davanti alla lapide per Saverio Tunetti” di Giorgio Panizzi
Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: Password:
Protetto: “Damnatio memoriae, decoro e vandalismo nel Municipio II” di Andrea Ventura
Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: Password:
Protetto: “Agonia delle edicole dei giornali” di Musa Ajello
Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: Password:
“La Natura nella educazione – La Scuola di Arte educatrice” di Giovanna Alatri
Maria Montessori nella prime edizioni del suo libro Il metodo della pedagogia scientifica applicata alla educazione nelle Case dei Bambini, tra i personaggi a cui inizialmente si era ispirata per proporre alcune attività dei piccoli alunni, figuravano l’inglese Lucia Latter per quanto riguarda “La natura nella educazione” e Francesco Randone per “I lavori manuali”, avendo...
“Il parco di Villa Leopardi” di Maria Grazia Toniolo
E’ appena uscito un libro per le edizioni Tipimedia che si chiama ‘Trieste-Salario in 100 personaggi (+1). Vite-Ricordi-Progetti’. In copertina sono immortalate le foto-tessera dei 101 big: al posto 35 c’è lui, Massimo Proietti Rocchi. Cosa ha fatto questo signore per meritare tanto onore? Continue reading →
“Note di Andrea Ventura su piazza Euclide”
Note di Andrea Ventura raccontate, il 5 marzo 2022, in occasione della Giornata di pulizia AMUSE a piazza Euclide. Continue reading →
Protetto: “Le meridiane di Villa Borghese” di Bruno Caracciolo
Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: Password:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- “21 gennaio: festa di Sant’Agnese”
- “Alessandro Marcucci e il vicolo Carcano”
- “Breve storia di un grande amore (intellettuale)”
- “Due istituzioni sanitarie a viale Regina Margherita”
- “Fra cannoni e osterie” 2
- “Fra cannoni e osterie” di Armando Bussi
- “Giacomo Balla e la via dei Parioli” di Giovanna Alatri
- “Giovanni Cena e il vicolo di San Filippo” di Giovanna Alatri
- “Gli oleandri in fiore” di Maria Grazia Toniolo
- “I racconti del barbiere” di Massimo Santucci
- “Il Bersagliere incantato” di Massimo Petrella
- “Il lago fantasma del Re” di Lorenzo Grassi
- “Il significato magico dei Ciliegi di Via Panama” di Andrea Ventura
- “La fontana dell’Acqua Acetosa” di Giovanna Alatri e Andrea Ventura
- “La meridiana poliedrica di Villa Balestra” di Bruno Caracciolo
- “La Scuola di Arte Educatrice nelle Mura Aureliane” di Giovanna Alatri
- “Le Porte di Ferro di Via Salaria” di Andrea Ventura
- “L’orto-giardino dell’Università’” di Paola Mariani
- “Maggio a Villa Ada. Le alterne vicende di uno dei parchi più belli di Roma” di Maria Grazia Toniolo
- “Napoleone Bonaparte, la verità storica” di Carlo De Bac
- “Quando a piazza Ungheria arrivarono i carri armati …” di Corrado Iannucci
- “Quando a Villa Glori c’era una colonia …” di Giovanna Alatri
- “Quando ai Parioli c’erano i campi …” di Giovanna Alatri
- “Slataper, una famiglia di eroi e non solo” di Andrea Ventura
- “Targa a Enzo Fioritto” di Massimo Santucci
- “Un tardo pomeriggio di primavera a piazza Ungheria” di Corrado Iannucci
- 2. Regole di pubblicazione
- 4. Cose da fare per pubblicare un racconto
- Flâneur: significato