L’Associazione AMUSE APS – Amici del Municipio Secondo Associazione di Promozione Sociale, istituisce, nel contesto delle attività promosse da oltre un decennio e nello spirito dei principi di solidarietà sociale e di partecipazione volontaria su cui si fonda l’Associazione, un Concorso dal titolo: “Premio AMUSE – Il miglior Racconto del Flâneur”.
Il premio prende spunto dal progetto “I Racconti del Flâneur Roma2pass” il cui obiettivo è la promozione e la conoscenza del Municipio II attraverso lo scrivere e il piacere di leggere. Questo progetto è attivo sin dal 2020 nell’ambito del “programma Roma2pass”, che invita i cittadini a scrivere e inviare le loro storie alla Redazione di Roma2Pass. Il progetto “I Racconti del Flâneur” ha il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Municipio II del Comune di Roma.
Così come AMUSE richiama il verbo francese “amuser”, divertire, il “Flâneur” indica il personaggio, celebrato da Baudelaire, colto ma incurante delle mode, il quale vaga per le vie cittadine senza fretta, osservatore appassionato che sa soffermarsi sul dettaglio e, nonostante il suo fare annoiato, si dimostra, in realtà, attento conoscitore del territorio.
Il progetto “I Racconti del Flâneur Roma2pass”, che bene interpreta le parole a cui si ispira lo Statuto AMUSE: “contribuire, sviluppare, promuovere e informare”, intende promuovere l’arte dello scrivere ed è rivolto a tutti coloro che amano scrivere, esordienti e non, e che vorranno raccogliere la sfida di questo piccolo confronto “letterario”.
I Racconti del Flâneur sono pubblicati su Roma2pass e contribuiscono ad arricchire la grande Banca Dati del sito, focalizzata sul territorio del Municipio II, un’ambiziosa opera culturale aperta a tutti che, con migliaia di schede online e podcast, offre un archivio con la descrizione di monumenti, palazzi, ville e strade e delle sue mille storie e aneddoti dei cittadini che sono vissuti o che tuttora abitano in questo territorio.
In questo contesto, nella prima edizione del “Premio AMUSE – Il miglior Racconto del Flâneur” si valuteranno i racconti pubblicati dal 01/01/2020 al 30/08/2023 Per tutti gli autori dei Racconti del Flâneur già pubblicati o che lo saranno dalla Redazione di Roma2pass e che vorranno partecipare a questa prima edizione, sarà sufficiente inviare una mail all’indirizzo roma2pass@gmail.com dichiarando di aver preso visione del Regolamento pubblicato e di voler partecipare al Concorso.
AMUSE APS – Amici Municipio Secondo Associazione di Promozione Sociale – Via Giovanni Antonelli, 35 – 00197 Roma – C.F. 97599610587 – info@associazioneamuse.it – amuse@pec.associazioneamuse.it – www.associazioneamuse.it
Pagine al livello inferiore:
Regolamento del Concorso “Premio AMUSE – Il miglior Racconto del Flâneur”
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- “21 gennaio: festa di Sant’Agnese” di Maria Grazia Toniolo
- “Alessandro Marcucci e il vicolo Carcano”di Giovanna Alatri
- “Breve storia di un grande amore (intellettuale)” di Carlo De Bac
- “Due istituzioni sanitarie a viale Regina Margherita” di Giovanna Alatri
- “Fra Cannoni e Osterie” di Armando Bussi
- “Giacomo Balla e la via dei Parioli” di Giovanna Alatri
- “Giovanni Cena e il vicolo di San Filippo” di Giovanna Alatri
- “Gli oleandri in fiore” di Maria Grazia Toniolo
- “I racconti del barbiere” di Massimo Santucci
- “Il Bersagliere incantato” di Massimo Petrella
- “Il Cercis Siliquastrum raccontato dalla Luna curiosa” di Rosa Godano
- “Il lago fantasma del Re” di Lorenzo Grassi
- “Il significato magico dei Ciliegi di Via Panama” di Andrea Ventura
- “La fontana dell’Acqua Acetosa” di Giovanna Alatri e Andrea Ventura
- “La meridiana poliedrica di Villa Balestra” di Bruno Caracciolo
- “La Scuola di Arte Educatrice nelle Mura Aureliane” di Giovanna Alatri
- “Le Porte di Ferro di Via Salaria” di Andrea Ventura
- “L’orto-giardino dell’Università’” di Paola Mariani
- “Maggio a Villa Ada” di Maria Grazia Toniolo
- “Napoleone Bonaparte, la verità storica” di Carlo De Bac
- “Passeggiando al Pincio” di Maria Grazia Toniolo
- “Quando a piazza Ungheria arrivarono i carri armati” di Corrado Iannucci
- “Quando a Villa Glori c’era una colonia …” di Giovanna Alatri
- “Quando ai Parioli c’erano i campi …” di Giovanna Alatri
- “Quell’estate del ’43 …” Una testimonianza di quartiere di Domenico Misiti
- “Slataper, una famiglia di eroi e non solo” di Andrea Ventura
- “Targa a Enzo Fioritto” di Massimo Santucci
- “Un tardo pomeriggio di primavera a piazza Ungheria” di Corrado Iannucci
- Flâneur: significato
- Presentazione dei Racconti del Flâneur
- Racconti da pubblicare (privato)
- Regole di pubblicazione