Platano, Platanus orientalis, a Villa Borghese, nella Valle dei Platani, ce ne sono nove esemplari di oltre 400 anni di età (circonferenza fra i 610 e i 565 cm). Questi platani possono essere considerati gli alberi più vecchi presenti a Roma. Intorno al ‘600 ne vennero piantati quaranta, oggi ne sono rimasti una decina: si tratta di piante che portano con sé buona parte della storia della città. Vicino alla Galleria Borghese ci sono due esemplari (circonferenza 520 e 470 cm). Nel tronco di un grande platano, luogo di rigenerazione, Zeus sposa Europa. Sotto un platano Ulisse riceve un’apparizione fantastica, presagio della futura vittoria sui troiani. Marco Polo descrive con stupore alberi sconosciuti e fantastici come l’Albero Solo, un platano che segna il confine tra Oriente e Occidente.