Il villino Fraschetti era un villino che si trovava in piazza Pitagora, angolo via Antonio Stoppani, nel Quartiere Pinciano.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
Costruito da Giovanni Battista Milani nel 1920 quando ancora la piazza non esisteva e via Antonio Stoppani si chiamava vicolo dei Parioli, il villino si trovava in un’ambiente rustico e agreste ma, nonostante questo, era in uno stile molto raffinato.
Un torrino ottagonale, con tetto in coppi alla romana, esteso per tre piani, si apriva sull’angolo della piazza, al piano terra una balconata lo cingeva su tre lati, sopra le finestre si aprivano delle nicchie tonde.
Ai lati della torre si trovavano i piccoli corpi di fabbrica, di due piani con due finestre architravate per lato, con pareti decorate a riquadri di intonaco grezzo modanati, al piano terra delle bugne erano timidamente accennate, accanto si apriva la cancellata d’ingresso.
Il giardino, confinava con i terreni di Villa Villegas.
Negli anni sessanta fu barbaramente demolito per costruire al suo posto la palazzina che vediamo oggi.
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore: piazza Pitagora
Pagine allo stesso livello:
Altre pagine correlate:
Nei dintorni (clicca su MAPPA per vedere i Punti di Interesse vicini):
In rete: Rerum Romanarum: Villino Fraschetti