L’Oasi di villa Ada è stata una iniziativa del WWF, ormai conclusa, per preservare e, nello stesso tempo far conoscere attraverso dei percorsi la parte più occidentale selvaggia di Villa Ada.
L’area in cui l’oasi si estendeva era il colle denominato Vigna Vecchia e il Colle del Roccolo, cioè la parte della villa che i Savoia, alla fine dell’Ottocento, destinarono a riserva di caccia.
Con la creazione di un’oasi all’interno di villa Ada, il WWF voleva offrire ai visitatori la scoperta del prezioso patrimonio naturale, storico, archeologico e paesaggistico del parco.
Anche utilizzando sentieri già esistenti, ai tempi dell’Oasi WWF, sono stati allestiti dei percorsi naturalistici, tutti con percorso circolare.
- il primo (Sentiero A) inizia al Casale della Finanziera, sul colle che sovrasta la via Salaria e la sottostante caserma dei carabinieri, è lungo hm 1,6 e si svolge sul versante est della valle principale.
- il secondo (Sentiero B) inizia dall’accesso Nord, lungo la via di Ponte Salario (verso Monte Antenne), è lungo km 2,2 e percorre entrambi i versanti.
- il terzo sentiero (Sentiero C), lungo km 4 la cui parte centrale attraversa l’area che era l’Oasi WWF.
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore: villa Ada
Pagine allo stesso livello:
- Antica vasca da bagno
- Audio
- Carabiniere del Re
- Cicuta a Villa Ada
- Collare dell’Annunziata
- Cronologia di Villa Ada
- Esplora Villa Ada sul tuo telefonino
- Fauna di Villa Ada
- Festa campestre a Villa Savoia
- Flora di Villa Ada
- Fontana perduta di Villa Ada
- Giuseppe Telfener
- Laghi di Villa Ada Savoia
- Mappa altimetrica di Villa Savoia
- Museo del Giocattolo
- Percorsi per esplorare Villa Ada
- Regina Elena
- Storia di Villa Ada
- Vicolo della Noce
- Villa Ada. Bibliografia
- Villa Ada. Progetti
Altre pagine correlate:
In rete: