Villa Nuova Officina

La Villa Nuova Officina sorgeva sullo sperone di tufo alto sull’incrocia tra via Bruno Buozzi e via dei Monti Parioli dove ora sorge una moderna palazzina (con ingresso in via dei Monti Parioli …).

La Villa Nuova Officina era l’abitazione di Cesare Bazzani, da lui stesso progettata e costruita nel 1928, in una splendida posizione dominante valle Giulia, villa Poniatowsky e la basilica di Sant’Eugenio, verso via Flaminia, il Tevere con, in fondo, la cupola di San Pietro.

Come si può vedere ancora oggi, l’ingresso della villa era in largo dei Monti Parioli 3, all’incrocio di via dei Monti Parioli e via Francesco Jacovacci,

Bazzani è l’architetto che ha progettato l’attuale Galleria Nazionale d’Arte Moderna e tutta la nuova sistemazione di valle Giulia per accogliere l’Esposizione Universale del 1911 e realizza questa villa nel sito, dominante tutta la valle, in cui aveva sistemato il suo studio durante lo svolgimento del cantiere.

Sulla facciata, aperta verso il Vaticano, una scritta: …

A fianco, sorge alta e maestosa Villa Carrega di Lucedio in in basso la Casina del Curato.

Pagine al livello inferiore:

Pagina al livello superiore: no

Altre pagine correlate:

Nei dintorni (clicca su MAPPA per vedere i Punti di Interesse vicini):

In rete:  Rerum Romanarum: Villa la Nuova Officina

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.