La Via Flaminia, come le altre strade romane, è in gran parte costruita sfruttando, rettificando e allargando vecchi sentieri, per collegare con Roma aree in cui l’Urbe era in guerra. La Flaminia è appunto lastricata (stravit) dal console Gaio Flaminio Nepote che nel 217 è sconfitto da Annibale e trova la morte nella battaglia del Trasimeno.
È stata la prima, e per molti secoli l’unica, strada terrestre di collegamento tra Roma e il nord Italia. Da Rimini continuava verso Milano come via Emilia; da Milano le strade si diramavano verso le altre località europee.
Fra il 1906 e il 1932 numerose tratte dell’antica strada ospitarono i binari della tranvia Roma-Civita Castellana, oggi Ferrovia Roma Nord.
In lavorazione: opere dell’arch. M. Marchi: Arredamento dell’appartamento Sacerdoti in Via Flaminia 1929 (?)
Malborghetto
L'arco di Malborghetto è grande casale realizzato su un arco a quattro arcate posto nella campagna a nord di Roma al diciannovesimo chilometro della via Flaminia. Continue reading →
Read more ...
Prospetto Barocco
Il Prospetto Barocco è lo splendido portale seicentesco a due piani in travertino di Vigna Altemps che sorgeva all'inizio di via Flaminia dopo Porta del Popolo a destra, dove ora sorge un grande edificio di fine Ottocento, Palazzo Valli. MAPPA FLAMINIO 1 della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading
Read more ...
Sepolture lungo la Flaminia
Come tutte le strade romane, la via Flaminia era fiancheggiata da sepolcri di cui il più noto era il grande mausoleo dei Domizi, la famiglia di Nerone, ricoperto da marmi pregiati, che sorgeva dove ora è Santa Maria del Popolo. Allora le mura aureliane non erano ancora state costruite. Continue reading →
Read more ...
Via Flaminia, da piazza Ankara a piazza Apollodoro.
Superata piazza Ankara, via Flaminia e viale Tiziano sono separate da palazzine degli anni Sessanta. Continue reading →
Read more ...
Via Flaminia: Luogo malsano
L'ultimo tratto di Via Flaminia da Ponte Mollo a Porta del Popolo è stato per secoli un luogo malsano: nel periodo estivo era una strada polverosa per poi diventare un acquitrino d'inverno, quando il livello del Tevere si alzava. Continue reading →
Read more ...
Ville su via Flaminia
Lungo la via Flaminia, prima che l'edificazione della nuova città, a partire dagli ultimi anni dell'Ottocento, distruggessero tutto senza lasciare traccia alcuna, erano numerose le ville dove la nobiltà romana fuggiva dalla calura estiva. Continue reading →
Read more ...
Storia di via Flaminia
Progettata dopo la via Appia (312 a.C.) e la via Aurelia (241 a.C}, la Via Flaminia fu costruita in soli due anni, tra il 220 ed il 219 a. c., dal censore Caius Flaminius., per collegare, attraverso la valle del Tevere, l’Ager Falisco, l’Umbra ed il Piceno con l’attuale Romagna, l’antico Ager Gallicus o Gallia...
Read more ...
Via Flaminia. Da piazzale Flaminio a piazza della Marina
Da piazzale Flaminio a piazza della Marina, via Flaminia corre rettilinea e percorsa dalle rotaie del tram. MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading →
Read more ...
Via Flaminia. Da piazza Apollodoro a ponte Milvio
Al n. 351, dopo l’incrocio con via Guido Reni in piazza Apollodoro, il convento delle suore delle Rossello con la lunetta che sormonta il portone con un mosaico della Madonna. Continue reading →
Read more ...
Via Flaminia. Da piazza della Marina a Belle Arti
Superata piazza della Marina, i due marciapiedi di Via Flaminia sono separati dalla corsia riservata al tram. Percorriamo quello sinistro. MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading →
Read more ...
Edifici romani lungo via Flaminia
In epoca romana, mentre la fascia prospiciente la Via Flaminia è interessata soprattutto dalla presenza di monumenti funerari, l'area circostante e le pendici delle colline limitrofe, sono occupate sin dall'epoca arcaica da insediamenti rustici economicamente autonomi, aree coltivate o utilizzate per la pastorizia o per altre attività produttive, ma anche orti, giardini di ricche dimore...
Read more ...
Via Flaminia, da Belle Arti a piazzale Manila
Via Flaminia, a partire dall'incrocio con viale delle Belle Arti fino a piazzale Manila è affiancata sul lato destro da una fascia verde che la separa da viale Tiziano. A sinistra invece la via è tutta costruita. Difficilmente si riesce oggi a immaginare che, fino all'inizio del Novecento su questo lato della via iniziava il...
Read more ...
Strada colonnata dell’imperatore Gallieno
Nel III secolo l'imperatore Gallieno (218 circa - 268 d. C.) voleva trasformare la via Flaminia in una strada colonnata, dall'attuale piazza Venezia fino a Ponte Milvio. Continue reading →
Read more ...
Vigna di Porto
Vigna di Porto era tra via Flaminia e il Tevere in corrispondenza di Villa Giulia. MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading →
Read more ...
Nei dintorni: CLICCA SULLA MAPPA PER VEDERE PUNTI DI INTERESSE CONTIGUI.