La via Flaminia è la strada consolare romana che inizia a Porta del Popolo e collega Roma a Rimini. Oggi, nel tratto tra Roma e Fano, è classificata come strada statale 3.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
- MAPPA della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni)
- MAPPA della Zona Flaminio 3 (da via Guido Reni a Ponte Milvio)
La via da il nome al quartiere Flaminio, che delimita da piazzale Flaminio a Ponte Milvio.
Attraversato il Tevere a Ponte Milvio, dove si diparte a sinistra la via Cassia (via Francigena) che porta a Viterbo e Siena, la Flaminia la via piega a destra costeggiando il fiume fino a Prima Porta, per raggiungere Perugia e le città costiere del mare Adriatico.
La Via Flaminia, come le altre strade romane, è in gran parte costruita sfruttando, rettificando e allargando vecchi sentieri, per collegare con Roma aree in cui l’Urbe era in guerra. La Flaminia è appunto lastricata (stravit) dal console Gaio Flaminio Nepote che nel 217 è sconfitto da Annibale e trova la morte nella battaglia del Trasimeno.
È stata la prima, e per molti secoli l’unica, strada terrestre di collegamento tra Roma e il nord Italia. Da Rimini continuava verso Milano come via Emilia; da Milano le strade si diramavano verso le altre località europee.
Fra il 1906 e il 1932 numerose tratte dell’antica strada ospitarono i binari della tranvia Roma-Civita Castellana, oggi Ferrovia Roma Nord.
La descrizione dettagliata del tratto che attraversa il Municipio II è nella sottostante sezione “Pagine a livello inferiore”
In lavorazione: opere dell’arch. M. Marchi: Arredamento dell’appartamento Sacerdoti in Via Flaminia 1929 (?)
Pagine al livello inferiore:
Malborghetto
Sepolture lungo la Flaminia
Via Flaminia 4a parte: da piazza Ankara a piazza Apollodoro.
Via Flaminia: Luogo malsano
Ville su via Flaminia
Storia di via Flaminia
Via Flaminia 1a parte: da piazzale Flaminio a piazza della Marina
Via Flaminia 5a parte : da piazza Apollodoro a ponte Milvio
Via Flaminia 2a parte: da piazza della Marina a Belle Arti
Edifici romani lungo via Flaminia
Via Flaminia 3a parte. Da Belle Arti a piazzale Manila
Strada colonnata dell’imperatore Gallieno
Pagina al livello superiore: NO
Altre pagine correlate
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca all'inizio della pagina su su MAPPA): ...
In rete: ...