Per secoli, la fascia di territorio tra le Mura Aureliane e l’Agro romano è stata chiamata Suburbio.
L’antico Suburbio, nel 19.. è stato organizzato in quartieri. In quella stessa occasione il termine suburbio è passato a definire i territori esterni ai quartieri. Per esempio, il suburbio Parioli era l’area di Tor di Quinto; mentre il suburbio Nomentano era l’area esterna al quartiere Nomentano.
Il territorio del Municipio II coincide con la fascia dell’antico Suburbio a nord e a nord-est della città storica. Le uniche aree dell’attuale Municipio non comprese nell’antico Suburbio sono:
- il Castro Pretorio, interno alle Mura Aureliane
- la zona pianeggiante lungo il Tevere e l’Aniene sotto a Monte Antenne che faceva parte dell’Agro Romano e in particolare della Tenuta di Ponte Salario.
Il territorio del Suburbio garantiva alla città l’approvvigionamento delle derrate alimentari …
Gli abitanti del Suburbio erano chiamati burini (da non confondere con i buzzurri, cafoni, e così via).
Pagina al livello superiore: Municipio II
Pagine allo stesso livello:
- Aree a verde 2012
- Artisti nel Municipio, dagli anni Trenta agli anni Sessanta
- Caratteristiche geomorfologiche del Municipio II
- Cinema nel Municipio II
- Città delle ville
- Gallerie d’arte
- In bici per il Municipio II
- In quale quartiere sei?
- La Metropolitana nel Municipio II
- Piano di Tutela
- Roma appena ieri
- Scuole del Municipio II
- Space Invaders
- Stemmi dei quartieri
- Storia del territorio
- Sviluppo urbanistico del Municipio
In rete: