Progetti dei Parchi di affaccio a Roma

Il 13 febbraio 2024, Nell’ambito del grande intervento di rigenerazione dell’asse urbano del Tevere che porterà alla creazione dei più grande parco lineare di Roma.  L’Assessora all’Agricoltura, Ambiente di Roma capitale Sabrina Alfonsi ha presentato i progetti esecutivi dei cinque “Parchi d’affaccio sul Tevere”, in preparazione del Giubileo 2025.  L’appalto dei parchi d’affaccio giubilari prevede un investimento complessivo di 7,3 milioni di euro comprensivo degli interventi di manutenzione a carico delle ditte affidatarie per due anni ed è suddiviso in due lotti.

Nel primo lotto sono compresi tre interventi:

  1. Realizzazione di un Parco Pubblico – Oasi Naturalistica tra Ponte Milvio e Ponte Flaminio nell’area golenale della sponda destra del Tevere, con un investimento complessivo di circa 1 milione di euro. L’area, di circa 6,5 ettari, è attualmente quasi del tutto inaccessibile e degradata per la presenza di insediamenti abusivi e ha grandi potenzialità di valorizzazione naturalistica.  Tra gli interventi previsti la bonifica vegetazionale e la riforestazione, la sistemazione dell’accesso all’area e posizionamento della segnaletica dell’oasi, la realizzazione di due belvedere d’affaccio e di un’area di aggregazione con vista verso Ponte MilvioLungotevere delle Navi.jpg
  2. Realizzazione delle infrastrutture per la fruizione turistico-didattica dell’area naturalistica fluviale adiacente a Lungotevere delle navi (ex oasi del WWF) sulla sponda sinistra Lungotevere delle Navi, tra Ponte Risorgimento e Ponte Matteotti.  Finanziato con circa 800 mila euro l’intervento, che insiste su un’area di importante valenza naturalistica tra i due ponti, con un’estensione di 1,6 ettari, per lungo tempo Oasi WWF e recentemente dichiarata Monumento Naturale, ha come obiettivo prioritario la fruibilità e accessibilità, anche con riguardo al profilo didattico, attraverso la realizzazione di strutture amovibili, realizzate esclusivamente con materiali naturali, coniugando i criteri di sostenibilità ambientale e paesaggistica con interventi minimali che mirano ad implementare il valore estetico dell’area e la sua stessa fruibilità e vivibilità.  Sono previsti, oltre alla bonifica vegetazionale, la realizzazione di radure, di un belvedere d’affaccio e di piccoli moli di attracco per le canoe con l’obiettivo di valorizzare la peculiarità paesaggistica e ambientale dell’area e renderla attrattiva per la cittadinanza.
  3. Realizzazione del Parco di affaccio Foro ltalico, sulla riva destra nell’area golenale compresa tra Ponte Milvio e Ponte Duca d’Aosta. Nell’area, che ha un’estensione di circa 2 ettari, con uno stanziamento complessivo di 2 milioni di euro è prevista la realizzazione di piazze d’affaccio attrezzate con sedute, la rigenerazione del patrimonio arboreo e la sistemazione dei percorsi.

Il secondo lotto di interventi comprende:

  1. Lavori di sistemazione dell’area della confluenza con l’Aniene, via del Foro Italico e via dell’Acqua Acetosa- Con un finanziamento di circa 2 milioni euro gli interventi prevedono, anzitutto, la riqualificazione ambientale e la bonifica di un’area di circa 8 ettari che presenta aspetti di valore paesaggistico rari e che si collega ai sistemi naturali urbani di Monte Antenne e del Parco di Villa Ada. Saranno realizzati due nuovi accessi, un percorso naturalistico ciclabile e una rete di percorsi pedonali. Inoltre, saranno allestite aree con attrezzi ginnici e spazi gioco per bambini. Gli interventi prevedono anche la realizzazione di nuovi parcheggi drenanti alberati, la sistemazione della scarpata esistente con vegetazione arbustiva e della discesa carrabile di servizioOstia_antica (1)_page-0001.jpg
  2. Parco di affaccio di Ostia antica  Tiberis.jpg

Infine, c’è il progetto di fattibilità per la trasformazione di Tiberis (un parco sul fiume di circa due ettari, attrezzato come spiaggia e situato sulla riva sinistra del Tevere all’altezza di Ponte Marconi) in parco d’affaccio permanente con l’obiettivo di valorizzarne le caratteristiche di spazio ricreativo e sportivo.

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.