“Due istituzioni sanitarie a viale Regina Margherita” di Giovanna Alatri

Racconto del Flaneur Roma2pass pubblicato il

Nel 1888, nell’ambito di una necessaria, auspicata ma tardiva Riforma sanitaria del nostro paese, dietro  impulso del ministro Guido Baccelli (1830-1916) ebbe inizio a Roma la  costruzione del Policlinico Umberto I, su progetto dell’architetto Giulio Podesti autore di altre importanti opere nella capitale; i  lavori, durati a lungo a causa delle consuete difficoltà economiche dell’amministrazione comunale, si conclusero  nel 1903 e il Policlinico venne solennemente inaugurato alla presenza del Re Vittorio Emanuele III, il giovanissimo erede di Umberto I a cui l’ospedale era stato intitolato, della Regina madre Margherita di Savoia e di numerose personalità del mondo politico e accademico. (nota 1).    Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: