Approssimativamente dove ora sorge l’Auditorium, sorgeva il campo di calcio della Romulea …
MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)
Continue readingApprossimativamente dove ora sorge l’Auditorium, sorgeva il campo di calcio della Romulea …
MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)
Continue readingIl Palazzo del Rettorato della Sapienza è in piazza della Minerva al centro della Città Universitaria.
Nel 1924, esordiva il primo servizio di radiodiffusione in Italia. A gestirlo era la concessionaria di Stato, l’Unione Radiofonica Italiana, antesignana della Rai. Gli studi della URI erano a Palazzo Corrodi in via Maria Cristina, mentre la stazione di trasmissione, per evitare le interferenze del centro abitato, era stata installata in collegamento telefonico a 3,5 km di distanza, sul monte San Filippo, lungo il vicolo di San Filippo, non distante dal muro di cinta di Villa Savoia, tra le attuali via di San Filippo Martire e via Tommaso Salvini, nella zona della futura piazza delle Muse.
Tra il 1939 e il 1941, una piccola stazione ferroviaria sarebbe dovuta sorgere tra l’Aniene e via Mascagni, al chilometro 8.381 della linea Roma-Orte, circa metà strada tra Ponte Salario e il Ponte delle Valli. «Nuova fermata Villa Savoia per alte personalità» veniva indicata nel progetto.
Piante e Vedute di Roma e del Lazio dell’Archivio Capitolino relative al territorio del Municipio II nei vari secoli.
Al centro di piazza della Libertà, nel rione Prati c’è uno strano fabbricato oggi sede della Fondazione Sandri, costituita per ricordare il giovane tifoso Gabriele Sandri, tragicamente scomparso. Sulla parete una lapide.
In via Flaminia 183, nel tratto da Belle Arti a piazzale Manila, c’è un antico edificio con a destra un importante portale.
Negli anni Cinquanta, per favorire il turismo a Roma, a Villa Glori sorge il Campeggio di Roma.
Nel 1958, in vista dei Giochi Olimpici, il demanio trasferisce al comune di Roma la proprietà di Monte Antenne per trasferirci il campeggio. Ma Forte Antenne è occupato da residenze private e il campeggio è attuato solo nel pianoro circostante.
Torna a Villa Glori
Il Policlinico Umberto I è in viale del Policlinico e occupa tutto l’isolato tra questo viale, via Giovanni Maria Lancisi, piazza Sassari, viale Regina Elena e viale dell’Università.
La fabbrica degli omnibus e il deposito di questi mezzi di trasporto era su via Flaminia nell’isolato tra via Mariano Fortuny e la stradina che segna l’inizio del Borghetto Flaminio, a poche decine di metri da piazzale Flaminio, punto nodale a Roma per il trasporto urbano.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies