Facoltà di Architettura

La sede storica della Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza è in via Antonio Gramsci a Valle Giulia, ma numerosi sono le sedi periferiche, sparse principalmente per il quartiere Flaminio.

La Facoltà di Architettura è realizzata nel 1935 tra via Antonio Gramsci, viale Bruno Buozzi (allora queste due strade non si chiamavano così), Villa Tre Madonne e l’Accademia Britannica, su un lotto della vecchia Vigna Cartoni, acquistata dallo Stato per la realizzazione dell’Esposizione Universale del 1911, caratterizzato da fortissimi dislivelli.

La nuova scuola di Architettura è progettata da Enrico Del Debbio e prevede un impianto ad U, contenente cinque grandi aule per il disegno, cinque per le lezioni, una grande biblioteca/aula magna, tutti serviti da una grande galleria.  L’edificio, rivestito di intonaco color rosso-bruno, poggia su un imponente basamento in pietra bianca. Sulla facciata campeggiano i famosi Graffiti che ricordano i moti studenteschi del 1968.

Il sempre crescente numero di iscritti alla facoltà determina ben presto la necessità di ampliare la prima struttura. Si conteranno alla fine ben tre ampliamenti, tutti a opera di Del Debbio.

Altre sedi della facoltà sono:

La biblioteca della facoltà è in via Flaminia 359.

Pagine al livello inferiore:

Graffiti di Valle Giulia

Sulla facciata della facoltà di Architettura di via Gramsci campeggiano graffiti e i disegni realizzati durante le giornate di protesta del 1968 che ancor oggi caratterizzano esteticamente i moti studenteschi allora esplosi dentro e fuori la facoltà. MAPPA PINCIANO 5 della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia) Continue reading →

Read more ...

Pagina al livello superiore:

Via Antonio Gramsci

Pagine allo stesso livello:

Altre pagine correlate: 

Nei dintorni: (clicca su MAPPA per vedere i Punti di Interesse)

  • British School,
  • Galleria Nazionale,
  • Istituto Giapponese di Cultura
  • ...

In rete:

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.