Scuola Secondaria Esopo

La scuola secondaria Esopo è in via Volsinio, 23, nel grande isolato tra via Volsinio, via Panaro (di fronte a Parco Nemorense), via Nemorense e via Bacchiglione. 

La Esopo è nata dalla fusione tra le scuole “Via Fogliano” e “F. Cesi” ed è ubicata nell’edificio di via Volsinio dal 1997.  Nel 2012 è confluita nell’ I.C. Via Volsinio, insieme alla Scuola Primaria G. Mazzini – con la quale condivide la sede – e le scuole dell’Infanzia e Primaria di via Santa Maria Goretti.  Nel tempo ha aperto corsi di Scuola Secondaria presso la sede di via Santa Maria Goretti.

Ai tradizionali spazi, condivisi già negli anni con la scuola primaria, quali la palestra e il teatro, ora utilizza le sale mensa della scuola Mazzini, per offrire il servizio di refezione anche agli alunni, sia che essi si trattengano nell’istituto per le molteplici attività pomeridiane, sia che debbano fare ritorno a casa al termine del servizio.

La scuola dispone di un laboratorio di informatica con postazioni multimediali, un Fab Lab atelier creativo, un laboratorio informatico mobile, due sale polifunzionali, un ambulatorio di medicina scolastica, uno spazio esterno per attività sportive.  Le aule sono dotate di lavagne interattive multimediali come ausilio e strumento per la didattica.

Esopo, nella cultura occidentale, sarebbe l’inventore della favola come “Genere Letterario”.  Èsopo (in greco antico: Αἴσωπος, Áisōpos; nato forse in Bulgaria nel 620 a.C. circa e morto assassinato a Delfi nel 564 a.C.) ha avuto una grandissima influenza sulla cultura occidentale: le sue favole sono tutt’oggi estremamente popolari e note. Della sua vita si conosce pochissimo, e alcuni studiosi hanno persino messo in dubbio che il corpus di favole che gli viene attribuito sia opera di un unico autore, come per Shakespeare. Il suo stesso nome “Esopo” potrebbe essere una storpiatura della parola greca “etiope”, termine con cui i Greci si riferivano a tutti gli africani subsahariani. Inoltre, alcuni degli animali che compaiono nelle favole di Esopo erano comuni in Africa, ma non in Europa (Il leone, la cicogna, la scimmia ecc.). Si deve anche osservare che la tradizione orale di moltissimi popoli africani (ma anche dei popoli del Vicino Oriente e dei Persiani) includeva favole con animali personificati, il cui stile spesso ricorda molto da vicino quello di Esopo. Secondo Erodoto, Esopo morì di morte violenta, ucciso dalla popolazione di Delfi, dopo essere stato assalito durante una delle sue orazioni pubbliche. Si dice che fosse di aspetto orribile, un uomo gobbo e deforme, ma non tutte le fonti sono concordi in merito.

Esopo è considerato l’iniziatore della favola come forma letteraria scritta. Per “Favole di Esopo” (in lingua greca: Aἰσώπου μῦθοι) si intende la raccolta di 358 favole costituite probabilmente da un nucleo primario di favole a cui, nel corso dei secoli, se ne sono aggiunte altre di varia origine. Le favole di Esopo si possono descrivere come archetipiche; la stessa definizione corrente di “favola” è basata principalmente sulla favola esopica. Si tratta di componimenti brevi, in genere con personaggi che sono animali personificati, con lo scopo esplicito di comunicare una morale.  Molte di queste favole sono talmente celebri da aver acquisito nella cultura moderna il ruolo di proverbio; alcuni esempi sono La volpe e l’uva, La cicala e la formica, Al lupo! Al lupo!, La tramontana e il sole e La gallina dalle uova d’oro. Molte furono anche riadattate da grandi scrittori di fiabe (per esempio Fedro o Jean de La Fontaine). Le favole di Esopo divennero proverbiali anche in epoca medievale, quando non si conoscevano più gli originali.

Pagine al livello inferiore:

Pagina al livello superiore:

Via Volsinio

Pagine allo stesso livello:

Pagine correlate:

  • ...

Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca su MAPPA):

In rete:

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.