A kIl 12 luglio 1903 Villa Umberto I, allora il più grande parco di Roma, viene aperto al pubblico.
Era la villa fuori Porta Pinciana della famiglia Borghese, diventato proprietà dello Stato e poi del Comune di Roma che apre i cancelli del parco al pubblico proprio mentre l’adiacente Villa Ludovisi viene lottizzata in vista dei lavori per la costruzione dell’omonimo quartiere.
In quell’occasione, è eretto il monumento al re Umberto I scomparso da pochi anni.
Villa Umberto I era allora il più grande dei parchi pubblici di Roma,
Pagine a livello inferiore:
Pagine allo stesso livello:
- Alberi di Villa Borghese
- Camillo Borghese
- Descrizione
- Edifici di Villa Borghese
- Famiglia Borghese
- Fauna di Villa Borghese.
- Fedecommesso Borghese
- Film degli anni ’80
- Fontane di Villa Borghese
- I pini di Villa Borghese
- Ingressi di Villa Borghese
- La bellezza di Villa Borghese tra Fantozzi e Woody Allen
- Sotterranei di Villa Borghese
- Storia di Villa Borghese
- Villa Borghese 1a area: La villa del cardinale
- Villa Borghese 2a area: Da porta Pinciana a piazza di Siena
- Villa Borghese 3a area: Il Galoppatoio
- Villa Borghese 4a area: Intorno alla Fontana di Esculapio
- Villa Borghese 5a area: Il Giardino del lago e la Valle dei platani
- Villa Borghese 6a area: Il Bioparco
Pagina al livello superiore: Storia di Villa Borghese