Villa Borghese è stata protagonista di diversi film degli anni ’80.
Il Pincio, luogo che non può che ispirare romanticismo, continua ad essere citato nel cinema da uno dei più prolifici artisti italiani, Steno, che ne “Il tango della gelosia” del 1981 ambienta in una notte stellata la scena in cui il buon Diego (Diego Abatantuono) per un equivoco pensa di avere via libera con la bella e ricca Lucia (Monica Vitti).
Nello stesso anno, sempre a Villa Borghese, davanti (e in parte dentro) alla fontana dei Cavalli Marini, si svolge il dialogo (equivoco) tra il commissario Auricchio (Lino Banfi) e la Belva Umana (Paolo Villaggio) che finge di essere il povero Fracchia in “Fracchia la belva umana” di Neri Parenti.
Ancora Steno, nel 1982, in “Sballato, gasato, completamente fuso” fa partire dal tempietto di Diana, la fuga disperata della bella Patrizia (Edwige Fenech) dalle avances, non necessariamente educate, di svariati personaggi che incontra sul suo percorso, dal tempio di Diana a uno degli ingressi monumentali della Villa.
Fonti: https://www.cinematographe.it/rubriche-cinema/cinematografood/villa-borghese-film-girati-a-roma/
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- Alberi di Villa Borghese
- Antonio Asprucci
- Apertura di Villa Umberto
- Camillo Borghese
- Edifici di Villa Borghese
- Famiglia Borghese
- Fauna di Villa Borghese.
- Fedecommesso Borghese
- Fontane di Villa Borghese
- I pini di Villa Borghese
- Ingressi di Villa Borghese
- La bellezza di Villa Borghese tra Fantozzi e Woody Allen
- Sotterranei di Villa Borghese
- Storia di Villa Borghese
- Villa Borghese. Descrizione