Dispensario Marchiafava

Il Dispensario Marchiafava, poi Colonia Marchiafava e oggi Complesso Marchiafava, si trovava in cima al colle di Villa Glori dove ora si trovano le Case famiglia di Villa Glori.

I dispensari erano strutture di assistenza gratuita per la prevenzione e la cura di particolari malattie.  Il Dispensario Marchiafava si occupava di malati di tubercolosi.

Ettore Marchiavava (Roma, 1847-1935) è stato un medico e senatore italiano.  Medico di tre papi e della casa reale Savoia, professore di anatomia patologica all’Università di Roma “La Sapienza”, è stato vicepresidente della Croce Rossa Italiana e promotore di numerose iniziative per la salvaguardia dell’igiene e la cura dei malati di tubercolosi

Nel 2024 si è rinnovata la concessione del Complesso Marchiafava ancora con affidamento diretto alla Caritas Roma per finalità istituzionali.  La Caritas continua così a disporre del complesso (in comodato d’uso per vent’anni, con possibilità di rinnovo della concessione) garantendo l’erogazione di servizi socioassistenziali e di rafforzando l’attività di assistenza a favore delle persone che hanno contratto l’HIV e delle persone anziane malate di Alzheimer.  

Spetta alla Caritas la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’immobile di Marchiafava che, con l’affidamento a lungo termine, può fare investimenti che possono garantire una maggiore continuità delle attività.

Il padiglione Marchiafava è oggi dedicato a Don Luigi di Liegro, una persona che fu molto vicino alle persone malate di Aids.

Pagine a livello inferiore:

Pagina a livello superiore:

Case Famiglia di Villa Glori

Pagine allo stesso livello:

Pagine correlate:

“Quando a Villa Glori  c’era una colonia …” di Giovanna Alatri

In rete:

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.