Data / Ora
Date(s) - 27/06/2023
18:00 - 18:30
Luogo
Teatro di Villa Glori (Centro CARITAS)
Categorie
L’associazione AMUSE ringrazia il prof. Carlo de Bac che ci intratterrà con a sua competenza e arguzia su un argomento ancora oggi di grande interesse “ALBERT EINSTEIN – SCIENZA E RELIGIONE” e la … che ci accoglie nell’aula … della sede di via …
Dall’inizio dell’era scientifica, agli inizi del Seicento, si è andata delineando una violenta controversia tra i due opposti capisaldi dell’interpretazione delle problematiche del “funzionamento” della vita del cosmo e di quella terrena. Tale alternativa si è basata sulla difesa da un lato di credenze e suggestioni da parte della religione cristiana e dall’altro di esperienze naturali e teorie positive da parte del mondo scientifico. Con l’andar dei secoli, il conflitto tra le le due parti su questo argomento si è andato attenuando, passando da condanne e divieti a posizioni semplicemente contrarie, ma è ancora tutt’altro che risolto. La storia di questa contrapposizione è segnata dalle scoperte di Galileo Galilei, Edward Jenner, Charles Darwin e Albert Einstein.
Questa conferenza è è dedicata ad Albert Einstein ed è l’ultima di un ciclo di quattro conferenze 2023 del prof. Carlo de Bac focalizzate su questo particolare aspetto della storia dello sviluppo scientifico.
Tedesco, ebreo non praticante, assertore del pacifismo totale, contrario alla politica aggressiva del Kaiser, Albert Einstein emigrò in Svizzera dove poté dedicarsi agli studi sulla “relatività” che gli sarebbero valsi, nei primi del novecento, l’ammirazione di tutto il mondo scientifico e il premio Nobel. “Il tempo e lo spazio sono entità variabili, l’unico elemento stabile è la velocità della luce”, dettami in grado di rivoluzionare la fisica moderna. Tornato in Germania per coprire la cattedra di fisica all’Università di Berlino, la lasciò per i contrasti col regime nazista, stabilendosi definitivamente negli USA. Einstein ammetteva Dio come creatore del cosmo ma escludeva che si interessasse delle scelte degli uomini e rifiutava i dogmi delle religioni. Pur essendo la relatività non aderente ai principi confessionali, Einstein fu sempre rispettato dai papi del novecento. Giovanni Paolo II lo stimava come scienziato e ne rispettava le idee mentre Ratzinger si limitò a denunciare il relativismo, secondo il quale tutto è caduco e aleatorio.
Carlo De Bac …
- La durata è di circa 30 minuti.
- La prenotazione è obbligatoria (vedi sezione Bookings sottostante)
- L’evento è riservato a:
- soci AMUSE, in regola con il pagamento della Quota annuale (compresi quelli che la versano prima dell’inizio dell’evento);
- ai simpatizzanti che, prima dell’evento, si iscrivono all’Associazione AMUSE: compilando il Modulo di iscrizione e versando la Quota annuale.
- agli invitati.
Per essere informati sulla iniziative Roma2pass dell’associazione AMUSE APS, consultate regolarmente il sito www.roma2pass.it .