Salomon Corrodi

Salomon Corrodi (1810-1892) è stato un pittore svizzero che ha vissuto buona parte della sua vita in Italia e a Roma in particolare.

Salomon Corrodi nasce a Zurigo nel 1810. Prima viene a Roma per motivi di studio, poi ci si trasferisce definitivamente. Membro onorario dell’Accademia di San Luca muore a Como, durante un viaggio in Svizzera nel 1892 . E’ sepolto nel cimitero acattolico di Roma a Porta Ostiense.
Inizialmente si serve della tecnica ad olio, ma ben presto passa all’acquerello, che gli è più congeniale e che gli permette di raggiungere un notevole successo sia di critica che di mercato. In effetti, Corrodi riesce come pochi a rendere nelle sue vedute l’atmosfera dolce e desolata della Campagna romana.

Le sue vedute di Roma, della Campagna romana, del golfo di Napoli, di Ischia, della Riviera ligure e dei vari altri luoghi da lui visitati nei suoi viaggi sono acquistati dallo zar Nicola I, dalla Corte inglese e da numerosi esponenti della nobiltà europea. A seguito di tale successo commerciale, i suoi dipinti sono andati dispersi per l’Europa in musei e collezioni private e spesso non se ne conosce l’attuale ubicazione.

Nel Museo di Roma di Palazzo Braschi, si trova una Veduta prospettica di Roma da Villa Mattei (oggi villa Celimontana). A Berna nel Kunstmuseum è un acquerello con Veduta di Roma dagli orti Farnesiani (1842). A Zurigo, si trovano diversi suoi acquerelli. Nel Museo Thorvaldsen di Copenaghen si conservano due acquerelli: una veduta dal Palatino, firmato e datato Roma 1834, e un Lago di Albano senza firma né data.

Il figlio Hermann Corrodi fa costruire Palazzo Corrodi per ospitare il suo studio e quello di altri artisti.
Il soggetto di questa pagina è:
relativo alla zona Flaminio 1 (zona da Porta del Popolo a Belle Arti),
nell’elenco dei Personaggi relativi al Municipio,
nelle Pagine di arte Roma2pass,
relativo al periodo Roma2pass: dal 1800 al 1869, dal 1870 al 1899.

Pagina a livello superiore:  Palazzo Corrodi

Pagine allo stesso livello:

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.