Caro Diario

Caro Diario e’ un film di Nanni Moretti del 1993 con Nanni Moretti, Renato Carpentieri, Antonio Neiwiller, Claudia Della Seta, Lorenzo Alessandri, Raffaella Lebboroni, Marco Paolini, Moni Ovadia, Riccardo Zinna, Jennifer Beals…(1)

Diviso in tre momenti distinti, […] Nella prima parte di Caro diario, intitolata In vespa, siamo a Roma nel mese d’agosto. Il personaggio-protagonista girovaga, cercando quartieri e luoghi inusuali. Va al cinema e vede, oltre a un film italiano minimalista sulle sconfitte presunte della sinistra e del ’68, Henry-Pioggia di sangue. Trovandolo brutto e troppo violento, decide di fare un terzo grado a un critico, che ne ha scritto le lodi con un linguaggio pseudo-colto e incomprensibile (piccola apparizione di Carlo Mazzacurati). Dopo aver osservato delle coppie ballare il merengue, incontra Jennifer Beals. Infine visita il luogo dove è stato ucciso Pier Paolo Pasolini. Nella seconda parte, Isole, la più disimpegnata e divertente, incontra un amico che non ama la televisione. Insieme girano le isole Eolie fino a quando la tranquillità e la solitudine non fanno esplodere l’amico, che si converte a Beautiful e a Chi l’ha visto?e fugge verso il continente. La terza parte, Medici, è invece la cronistoria, con una ripresa iniziale autentica, della lunga malattia che Moretti aveva contratto. Diagnosi e medicine sbagliate, medici poco disposti ad ascoltare. Poi il paradosso finale: quella che sembrava una malattia della pelle era un tumore benigno e i sintomi erano riportati da una semplice enciclopedia medica. (2)

Scena:

PARIOLI (Musica: “Batonga” di Angélique Kidjo): Stacco e cambio di zona, ancora con la musica di Angélique Kidjo e nessuna frase fuori campo. La Vespa di Moretti prosegue il suo viaggio in Lungotevere Arnaldo da Brescia. Quando si trova leggermente più a nord di Piazza del Popolo ecco arrivare la prima galleria fino a Ponte Giacomo Matteotti. Ancora uno stacco e ci troviamo in Viale Buozzi. E’ da qui che Moretti  (interrompendo la musica) comincia il suo lungo monologo che proseguirà per l’intero l’episodio. Siamo in estate, e la prima considerazione riguarda i cinema, che sono tutti chiusi o trasmettono cose come “Sesso, amore e pastorizia”, “Desideri bestiali”, “Biancaneve e i sette negri”, o horror come “Henry” (quest’ultimo verrà ripreso più avanti nel film, come vedremo, e non certo per tesserne le lodi…). (3)

Luogo:

Viale Bruno Buozzi

Fonti:

[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Caro_diario

[2] https://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=4555

[3] http://www.davinotti.com/index.php?option=com_content&task=view&id=476

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.