Piazza della Croce Rossa è uno slargo dove termina corso d’Italia e inizia viale del Policlinico, in corrispondenza dell’incrocio con il grande viale Castro Pretorio.
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (la fascia a destra di via Nomentana, da Porta Pia a viale XXI Aprile)
- corso d’Italia
- al n. 1 il grande palazzo delle Ferrovie dello Stato che ha ospitato per decenni, oltre all’azienda ferroviaria, il Ministero dei Trasporti;
- via di Villa Patrizi
- al n. 3 l’ingresso carrabile del villino tra via di Villa Patrizi e , già sede dell’Accademia di Arte drammatica, ora dell’Impresa Castelli. E’ uno dei primi villini realizzati a Roma a fine Ottocento e si può considerare il prototipo del villino isolato, che tanta fortuna doveva avere nei primi anni del nuovo secolo. E’ di Giulio Podesti (1857-1909), un architetto famoso per il vicino complesso del Policlinico che si muove sulla linea stilistica del Koch. Sono suoi il rifacimento del palazzo Marignoli, arretrato per l’allargamento del Corso e di piazza Colonna, i palazzi estremi delle ali maggiori di piazza Vittorio, il Grand Hôtel all’Esedra, i palazzi Caprara e Baracchini in via XX Settembre.
- viale del Policlinico
- Castro Pretorio
- viale Castro Pretorio
- Mura Aureliane
- corso d’Italia
Pagine al livello inferiore:
Palazzo delle FS
Villino Durante
Ministero dei Trasporti
Pagina al livello superiore: NO
Pagine correlate:
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca all'inizio della pagina su MAPPA): ...
In rete: ...