La via Nomentana o Lamentana conduce da Porta Pia a Mentana, l’antica Nomentum. Parti di lastricato antico si vedono ancora a sinistra, dopo il GRA, al Casale Cassanova al km. 15,7.
A piazzale Porta Pia, di fronte a Porta Pia, ha inizio l’alberata e ampia Via Nomentana che con un percorso rettilineo lascia a destra il quartiere Nomentano e a sinistra il quartiere Salario e il quartiere Trieste. Il suo tracciato maestoso, ombreggiato da due file splendidi platani, arriva fino a Santa Agnese, dove la via perde gli alberi ma continua, larga e rettilinea, fino al ponte che supera il Vallo ferroviario, dove termina il confine del Municipio II.
Prima della costruzioni delle Mura Serviane, via Nomentana iniziava fuori Porta Collina, come la Salaria Vetus e la via Salaria Nova.
Sulla destra il grande palazzo del Ministero delle Infrastrutture costruito dove sorgeva Villa Patrizi.
Iniziando a percorrere il grande viale, sulla destra c’è la piccola chiesa del Corpus Domini, in stile gotico, di Victor Gay. Da queste parti sorgeva il Coemeterium Minor e fu rinvenuto un ipogeo (Ipogeo Anonimo). Dal 1750 al 1900, qui sorgeva Villa Bolognetti.
A destra un palazzo di fine ottocento di Ettore Bernich chiamato “Palazzo delle Battaglie” con scene della battaglia della Breccia di Porta Pia, realizzati da Arnaldo Zocchi. A causa di questa decorazione, non sempre compresa dal popolo romano, l’edificio è noto come il “Palazzo dei Pupazzi”.
Sull’incrocio con viale Regina Margherita, a destra, Villa Berlingeri poi, dopo l’incrocio con corso Trieste e via Lazzaro Spalanzani, si arriva a villa Torlonia nel cui sottosuolo si trovano delle vastissime catacombe ebraiche.
Dall’altra parte, dopo l’antico Vicolo della Fontana che conduce a Porta Salaria, Villa Paganini, l’antica villa del Cardinale Alberoni. In questo tratto, fino al 1920 via Nomentana correva in piena campagna, tra ville suburbane più o meno importanti. Alcune di esse si possono ancora oggi ammirare: Villa Mirafiori per esempio, sulla destra prima dell’incrocio con via Fea.
Al civico 321/323 un fabbricato condominiale realizzato per una cooperativa di dirigenti del Ministero delle Finanze con una scritta sulla facciata: .D. MCMXXVII – DISCORDIAE ET VETUSTATI RESISTAM (in cui la casa dice: Anno 1927 – Resisterò alla discordia ed alla vecchiaia). Un motto non attribuibile agli autori latini, probabilmente libero pensiero del progettista o del costruttore.
Sull’incrocio con via XXI Aprile, a sinistra c’è l’Istituto San Leone Magno e, superata via di Santa Costanza, si erge la costruzione che una volta era l’orfanotrofio San Giuseppe e oggi ospita una scuola ed uffici comunali. Poi il complesso monumentale di Sant’Agnese, il Marymount nell’ex villa Moretti, Villa Anziani, Villa Leopardi e, dalla parte destra, Villa Blanc.
Subito dopo c’è la zona della Batteria Nomentana, cosi chiamata per via della fortificazione che faceva parte del Campo Trincerato di Roma, dove ora sono delle caserme. A destra si scende verso il quartiere Africano e, all’angolo, l’edificio di via Tembien 3.
Con un viadotto la strada supera la Tangenziale ed il vallo ferroviario, che percorrono l’avvallamento dove una volta scorreva il fosso della Maranella.
Una volta via Nomentana era meno rettilinea e qui scendeva verso il fosso per attraversarlo su un ponte. Il vecchio tracciato della via è ancora oggi testimoniato dalla posizione della Sedia del Diavolo che, allora, sorgeva accanto alla strada. Dopo una grande discesa, la via arriva all”Aniene, lasciando a destra il Quartiere delle Valli cosi detto dai nomi di tutte le sue strade. Quest’area è un’ansa dell’Aniene circondata per tre lati dal fiume ed era una volta chiamata Saccopastore. Qui, nel 1929, furono ritrovate le più antiche tracce dell’uomo neanderthaliano in Italia.
Via Nomentana superava l’Aniene con il medioevale Ponte Nomentano, fortificato. Oggi il vecchio ponte è stato sostituito da Ponte Tazio (dal nome del mitico re dei Sabini) che introduce a Monte Sacro. La via attraversa il nuovo quartiere di Monte Sacro Alto.
Superato il Grande Raccordo Anulare, la via attraversa i quartieri di Sant’Alessandro e Prato Lauro. Dopo la rotatoria dell’incrocio con la via Palombarese, la via esce dal comune di Roma, toccando Colleverde di Guidonia, Tor Lupara di Fonte Nuova, Mentana (l’antica Nomentum) e Monterotondo. Da qui, seguendo il tracciato antico la via scende nella Valle del Tevere, dove confluisce nella via Salaria a Monterotondo scalo, presso l’Antica Eretum. Questa antica scomparsa città mantiene la propria autonomia sino al IV secolo a.C. ed è citata da Virgilio come una delle città Sabine alleata di Enea nella guerra contro le forze che si opponevano alla nascita della città che avrebbe dominato il “mondo”. Storia del via Nomentana
VERIFICARE CONTENUTO http://www.roma2oggi.it/?p=5070
In Via Nomentana … , nella parte compresa nel Quartiere Nomentano, c’è la targa in memoria di Genserico Fontana (Roma 1918 – Roma 1944), ufficiale dei Carabinieri membro di un gruppo clandestino che prese parte alla Resistenza ucciso nell’eccidio delle Fosse Ardeatine, che qui abitava. La targa è stata qui posta da amici ed ammiratori nel 1946.
La strada (o piazza) in oggetto è considerata di “grande viabilità”, corrispondentemente la sua manutenzione è responsabilità dell’Unità Manutenzione Strade di Roma Capitale.
Pagine al livello inferiore:
Osteria dell’Alberata
Nell'Ottocento, la proprietà sulla destra di via Nomentana tra Villa Patrizi e Villa Torlonia era Villa Bolognetti. Lì, sul fronte della strada c'è l’Osteria dell’Alberata. MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana) Continue reading →
Leggi tutto
Osteria del Mezzo Miglio
L’osteria del Mezzo Miglio era sulla via Nomentana approssimativamente dove ora sbocca corso Trieste. MAPPA della Zona Trieste 1 (quartiere Coppedè e dintorni) MAPPA della Zona Trieste 2 (tra corso Trieste e via Nomentana) Continue reading →
Leggi tutto
Istituto Culturale della Corea
L'Istituto Culturale della Corea del Sud è in via Nomentana 12. MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana) (la fascia a destra di via Nomentana, da Porta Pia a viale XXI Aprile) Continue reading →
Leggi tutto
Trattoria Il ritrovo degli amici
Sulla via Nomentana a sinistra, davanti villa Torlonia, all’angolo con via Zara, opposto a quello dove già sorgeva il grande fabbricato Tossini del 1887 tuttora esistente, vi era un villino a due piani del 1891, con giardino. Qui, il proprietario Gaetano Panà, titolare di un esercizio di drogheria in via Nazionale, aveva aperto la trattoria...
Leggi tutto
Fontana dell’Acqua Marcia
La fontana dell'Acqua Marcia è nel quartiere Nomentano, di fronte alla basilica di Sant’Agnese, sulla via Nomentana all'altezza del numero 162. MAPPA della zona Nomentano 5 (da via Rodolfo Lanciani alla Batteria Nomentana) Continue reading →
Leggi tutto
Trattoria Mangani
Sul lato destro di via Nomentana, dopo l’attuale zona militare (già Batteria Nomentana) si trovava una grande trattoria, citata nel 1870 da Ugo Pesci, giornalista al seguito delle truppe dirette alla presa di Roma: la Trattoria Mangani. MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana) Continue reading →
Leggi tutto
Villa Patrizi
Villa Patrizi era una splendida e grande villa che sorgeva appena fuori alle Mura Aureliane a Porta Pia, a destra della via Nomentana. Approssimativamente l'area della proprietà era delimitata oltre a via Nomentana, dalle attuali viale Regina Margherita, viale del Policlinico (sotto le mura di Castro Pretorio) MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana) Continue reading →
Leggi tutto
Edificio in via Tembien 3
L'incrocio tra via Nomentana e via Tripoli, poco prima del ponte sulla ferrovia, è definito plasticamente dall'intensivo di via Tembien 3, un edificio/scultura in “bianco e nero” di grande impatto. MAPPA della Zona Trieste 5 (quartiere Africano) Continue reading →
Leggi tutto
Villa Lituania
Villa Lituania sorge in via Nomentana 116, tra Villa Mirafiori e via Antonio Nibby. MAPPA della Zona Nomentano 1 (la fascia a destra di via Nomentana, da Porta Pia a viale XXI Aprile) Continue reading →
Leggi tutto
Vigna d’Amanville
La Vigna d'Amanville confinava con villa Alberoni e si trovava lungo la via Nomentana, approssimativamente tra le attuali viale Gorizia e via di Santa Costanza. MAPPA della Zona Trieste 2 (tra corso Trieste e via Nomentana) Continue reading →
Leggi tutto
Istituto Marymount
L'Istituto Marymount delle Suore del Sacro Cuore di Maria Immacolata è una scuola cattolica paritaria con sede in via Nomentana 335. Sul muro della villa, all'angolo con via di sant'Agnese, una lapide: S.P.Q.R. / GIUSEPPE GARIBALDI/ DIMORO' IN QUESTA VILLA / NELL'INVERNO MDCCCLXXV. MAPPA della Zona Trieste 5 (quartiere Africano) Continue reading →
Leggi tutto
Villa Blanc
Villa Blanc ha l'ingresso in via Nomentana 216 e si estende fino a via Rodolfo Lanciani (piazza Winckelmann). Il Casino nobile è un gioiello dell’eclettismo di fine Ottocento, immerso in un parco di interesse ambientale ed architettonico di 39.000 m². MAPPA della zona Nomentano 5 (da via Rodolfo Lanciani alla Batteria Nomentana) Continue reading →
Leggi tutto
Istituto Statale per Sordi
L'Istituto Statale per Sordi sorge in via Nomentana 54 in un grande edificio realizzato nel 1889. MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana) (la fascia a destra di via Nomentana, da Porta Pia a viale XXI Aprile) Continue reading →
Leggi tutto
Ministero delle Infrastrutture
Il Ministero delle Infrastrutture è in via Nomentana 2. MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana) (la fascia a destra di via Nomentana, da Porta Pia a viale XXI Aprile) Continue reading →
Leggi tutto
Storia del via Nomentana
Livio ci informa che via Nomentana era detta anticamente via Ficulensis, dal nome di Ficulea, un'antichissime città, ubicata tra le colline di Marco Simone Vecchio, rinomata per i suoi vasi "figules" . E’ probabile che, dopo un tratto comune, dalla via Ficulensis si staccasse la via per Nomentum, divenuta poi di maggior importanza dopo la...
Leggi tutto
Villa Mirafiori
Villa Mirafiori è in via Nomentana 118, tra via Antonio Nibby e via Carlo Fea, circondata da un grande parco. La villa è oggi sede della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza. MAPPA della Zona Nomentano 1 (la fascia a destra di via Nomentana, da Porta Pia a viale XXI Aprile) Continue reading →
Leggi tutto
Chiesa del Corpus Domini
La chiesa del Corpus Domini è in via Nomentana 8. E' la cappella del convento delle religiose dell'Eucarestia ed è officiata con rito orientale. MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana) (la fascia a destra di via Nomentana, da Porta Pia a viale XXI Aprile) Continue reading →
Leggi tutto
Vigna Crostarosa
La vigna Crostarosa o "vigna a Sant'Agnese" come la chiamavano i proprietari, era un'ampia proprietà che si estendeva lungo via Nomentana dal vicolo di Sant'Agnese a oltre l'attuale via Asmara. L'attuale Villa Leopardi faceva parte di questa proprietà che scendeva fino al fosso di Sant'Agnese (oggi percorso dall'asse viale Eritrea e viale Libia). MAPPA della Zona Trieste...
Leggi tutto
Protetto: Antiche osterie sulla Nomentana
Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: Password:
Leggi tutto
Morte di Rino Gaetano
La notte del 2 giugno dell'anno 1981, mentre percorre via Nomentana, all'altezza di viale XXI Aprile, Rino Gaetano va incontro a una tragica morte. MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana) MAPPA della Zona Trieste 2 (tra corso Trieste e via Nomentana) Continue reading →
Leggi tutto
San Giuseppe
San Giuseppe è la chiesa è in via Francesco Redi, con la facciata su via Nomentana. E' parrocchia dal 1905, affidata ai Canonici Regolari Lateranensi. MAPPA della Zona Nomentano 1 (la fascia a destra di via Nomentana, da Porta Pia a viale XXI Aprile) Continue reading →
Leggi tutto
Mausoleo di Villa Blanc
Il Mausoleo di Villa Blanc si trova sulla via Nomentana sulla destra appena dopo il complesso di Sant'Agnese, appena fuori il muro di cinta del parco di Villa Blanc. MAPPA della zona Nomentano 5 (da via Rodolfo Lanciani alla Batteria Nomentana) Continue reading →
Leggi tutto
Villino Tabacchi
Villino Tabacchi, di Armando Brasini, era tra via Nomentana e via Ridolfino Venuti e fu distrutto dopo il 1945. Continue reading →
Leggi tutto
Fondazione Bruno Zevi
La Fondazione Bruno Zevi si trova in via Nomentana 150 e nasce nel 2002 per onorare la memoria di Bruno Zevi (1918-2000), appassionato e tenace assertore della integrazione fra valori democratici e concezioni architettoniche, e per rammentarne il mirabile contributo di storico, critico, pensatore. MAPPA della zona Nomentano 5 (da via Rodolfo Lanciani alla Batteria Nomentana) Continue reading →
Leggi tutto
Batteria Nomentana
La Batteria Nomentana è oggi di una località sulla via Nomentana caratterizzata dalla presenza di una installazione militare che faceva parte del Campo Trincerato intorno a Roma. MAPPA della zona Nomentano 5 (da via Rodolfo Lanciani alla Batteria Nomentana) Continue reading →
Leggi tutto
Barriera Nomentana
La Barriera Nomentana era il punto sulla via Nomentana, tra la Batteria Nomentana e il ponte Nomentano, dove si pagava il dazio sulle merci in entrata a Roma. MAPPA della zona Nomentano 5 (da via Rodolfo Lanciani alla Batteria Nomentana) Continue reading →
Leggi tutto
Isolato in via Nomentana 133
Tutto l'isolato tra via Nomentana, via Cagliari, via Alessandria e via Emilia è occupato da un grande complesso costruito nel 1886 dagli architetti Maestri di Milano e Bossi di Novara. Continue reading →
Leggi tutto
Tarocchi stradali
Tarocchi stradali è un breve racconto tratto da Isole. Guida vagabonda di Roma di Marco Lodoli che parla dell'incrocio tra viale Regina Margherita e via Nomentana. Continue reading →
Leggi tutto
Pagina al livello superiore: NO
Pagine Roma2pass correlate:
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca all'inizio della pagina su MAPPA): ...
In rete: ...