Statua dell’Immacolata

Sulla testata di Ponte Milvio verso il quartiere Flaminio ci sono due statue di marmo. Quella di sinistra, la più recente, rappresenta l’Immacolata Concezione.

La vergine sta schiacciando col piede un serpente simbolo del demonio e presenta una grande falce di luna, riferimento a papa Pio II Piccolomini su cui stemma di famiglia sono presenti cinque lune crescenti. Pio II è il papa che accoglie nel 1462 la testa di sant’Andrea importantissima reliquia portata al papa dal Cardinale Bessarione nel 1462 e fa realizzare la Statua di sant’Andrea al centro dell’attuale piazzale Cardinal Consalvi.

La statua della “Immacolata” è del 1840 di Domenico Pigiani. Qalche anno dopo, papa Pio IX, con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento. E’ il dogma dell’Immacolata Concezione, da non confondere con l?antico dogma del Concepimento Verginale di Gesù da parte della stessa Maria, definito nel 381 nel Concilio di Costantinopoli.

A destra c’è la statua di San Giovanni Nepomuceno.

Pagine al livello inferiore:

Pagina al livello superiore: Ponte Milvio

Pagine allo stesso livello:

Altre pagine correlate:

Nei dintorni (clicca su MAPPA per vedere i Punti di Interesse vicini):

In rete:

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.