Villa Chiovenda, poi villa Chiovenda-Canestri, sorge in via Barnaba Oriani 11 sul colle mediano dei Parioli detto il Monticello. Oggi la villa è stata trasformata nell’Hotel degli Aranci.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
La famiglia Chiovenda è originaria della val d ‘Ossola. Nel 1540 sono cittadini di Premosello, ora Premosello Chiovenda, in provincia di Verbania. A fine Settecento si trasferiscono a Roma e acquistano in piazza Montevecchio 5, vicino a via dei Coronari, quello che ancor oggi chiamiamo Palazzo Montevecchio Chiovenda, costruito (forse) da Baldassarre Peruzzi su un precedente progetto di Raffaello. L’edificio è oggi suddiviso in abitazioni, mentre il cortile interno, alterato rispetto alla configurazione originaria, è sede di officine e botteghe.
I Chiovenda erano commercianti di vino, possedevano diverse osterie, alcune delle quali gestite da altri, e diverse grotte vicino a Roma, dove veniva tenuto il vino. Una delle loro osterie era proprio a Palazzo Chiovenda, dove oggi c’è l’Arciliuto.
Con tempo il livello della famiglia si eleva: Giuseppe Chiovenda (1872-1937) è stato un celebre giurista italiano, Emilio Chiovenda (1871-1941), il fratello del giurista, noto botanico. La figlia di Giuseppe, Beatrice Canestro Chiovenda (1901-2002), fu una storica dell’arte, famosa per aver “scoperto” un pittore seicentesco Gian Battista Gaulli, detto il Baciccia (1639-1709), genovese, le cui opere adornano famose chiese romane (tra cui Sant’Agnese in Agone, il Gesù, Santi Apostoli, San Francesco a Ripa).
Attraverso uno scantinato sotto Villa Chiovenda, anche sulla scorta di “confessioni” rese da persone che parteciparono alla costruzione di un adiacente edificio, si riuscì a penetrare in un gruppo apparentemente non vasto di gallerie cimiteriali, da identificarsi con ragionevole certezza con quelle esplorate a suo tempo dal’archeologo Giovanni Battista de Rossi: le antiche catacombe Ad clivum cucumeris dette anche ad septem columbas, sul tracciato di via Salaria Antica.
Pagine a livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- Amerigo Bartoli
- Attilio Biseo
- Casa del Cannocchiale
- Catacombe Ad clivum cucumeris
- Lorenzo Caraviglio
- Palazzina Narbone
- via Barnaba Oriani 20
- Villa Marziale
- Villino Argenti
- Villino Pasinati
- Villino Saffi
Pagine correlate:
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca all'inizio della pagina su su MAPPA):
- piazza Euclide,
- viale dei Parioli,
- la sorgente dell'Acqua Acetosa,
- ...
In rete:
- ...