Storia di Villa Alberoni

Villa Alberoni è oggi una grande villa tra via Nomentana e via degli Appennini, sede dell’Università Luiss Guido Carli a partire dagli anni Settanta.  Ma la storia della villa è molto più antica e risale alla fine del Cinquecento.

La nostra storia inizia da una grande vigna lungo via Nomentana del cardinale Pierbenedetti, governatore di Roma ai tempi di Sisto V.  L’estensione di questa vigna era molto più grande dell’area oggi occupata dalla Luiss e comprendeva, approssimativamente un grande rettangolo lungo la via Nomentana, che iniziando dall’antico vicolo della Fontana era delimitata dalle attuali via delle Isole, via degli Appennini e infine viale Gorizia.

Questa grande vigna fu acquistata, nel 1722, dal Cardinale Giulio Alberoni, ministro plenipotenziario dell’imperatore Filippo V, che avviò grandi lavori di risistemazione e costruzione finalizzati alla trasformazione della vigna in villa: ovunque a Roma si parlava di queste opere e degli oltre 500 manovali che lavoravano per spianare due collinette, livellando la più grande vigna della via Nomentana, per renderla una «Casa di delizia» (come si diceva allora).

La proprietà raggiunse una superficie di 17 ettari e vi si trovavano un casino nobile, dalla bizzarra planimetria, serre per agrumi, fabbricati per vignaioli e giardinieri, due fienili, una loggia con vano decorato a grottesca con un cavallo marino che esce sotto, una grotta per tenere il vino in fresco e un ingresso monumentale con un portale sormontato dallo stemma Alberoni ornato da palle in peperino e da nicchie laterali.

Oggi della residenza del Cardinale Alberoni restano due limitate porzioni: un primo lotto, dove sorge il piccolo parco pubblico di Villa Paganini, e un secondo lotto, nella sede della Luiss Guido Carli, dove è conservato lo spettacolare ninfeo con statue, stucchi e sculture noto nel XVI secolo come “tinello Alberoni“.

Pagine al livello inferiore:

Pagina al livello superiore:

Villa Alberoni

Pagine allo stesso livello:

Pagine correlate:  Pagine che parlano di questo soggetto

Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca su MAPPA):  MAPPA della Zona Trieste 2 (tra corso Trieste e via Nomentana)

In rete:  ...

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.