La mappa altimetrica di Villa Ada del 1924 fa capire l’orografia del terreno su cui la villa sorge. In pratica si tratta di tre alture in direzione sud nord in cui quella a ovest si allarga fino a formare un “cappello alle altre due: Monte Antenne.
L’altura a ovest è conosciuta come Colle Roccolo, quella al centro Colle delle Cavalle Madri e quella ad ovest Colle della Finanziera.
Nella parte inferiore della mappa si vedono le primi nuclei del quartiere Savoia: i villini della cooperativa Voluntas et Labor, i primi edifici del quartiere di piazza Verbano e i villini della cooperativa Alma Domus, lungo via Topino.
Pagina a livello superiore: Villa Ada
Pagine allo stesso livello:
- Antica vasca da bagno
- Audio
- Carabiniere del Re
- Cicuta a Villa Ada
- Collare dell’Annunziata
- Cronologia di Villa Ada
- Esplora Villa Ada sul tuo telefonino
- Fauna di Villa Ada
- Festa campestre a Villa Savoia
- Flora di Villa Ada
- Fontana perduta di Villa Ada
- Giuseppe Telfener
- Laghi di Villa Ada Savoia
- Museo del Giocattolo
- Oasi WWF di Villa Ada
- Percorsi per esplorare Villa Ada
- Regina Elena
- Storia di Villa Ada
- Vicolo della Noce
- Villa Ada. Bibliografia
- Villa Ada. Progetti