La cronologia degli eventi relativi a Villa Ada o al suo territorio delinea la storia millenaria del territorio in cui è sorta la villa.
- X sec a.C.: via Salaria Vetus attraversa il territorio in cui sorgerà Villa Ada (Tagliata di Villa Ada)
- VIII sec a.C.: Antemnae
- I secolo d.C.: l’acquedotto dell’Acqua Vergine attraversa il territorio in cui sorgerà Villa Ada
- III secolo a.C.: Antemnae diventa una tenuta agricola degli Acilii
- III-IV secolo d.C.: Catacombe dei Giordani, Catacombe di Priscilla
- VI secolo: i Goti stabiliscono il loro accampamento sull’altura di Monte Antenne prima di sferrare il loro attacco a Roma
- …. Monte delle Gioie, San Silvestro,
- VIII secolo: abbandono
- Cinquecento Carta di Eufrosino della Volpaia
- 1600 Antonio Bosio
- 1750 Vigna Saliceti, vigna Calzamiglia, vigna Capocaccia
- …. nel territorio operano operano Carlo Marchionni (facciata di Villa Albani a Roma, Castel Gandolfo e ad Anzio) e Tommaso De Marchis (palazzo del Banco di Roma a San Marcello)
- 1773 Marino Torlonia acquista Vigna Saliceti, vigna Calzamiglia, vigna Capocaccia
- 1775-1789 il principe Luigi Pallavicini acquista dai Torlonia
- Villa Pallavicini: Casino Pallavicini, Tempio di Flora, Giardini di Villa Pallavicini
- 1785 Saint Hubert
- 1790 Francesco Bettini
- 1798 -1814 i Francesi a Roma
- 1819 viali dritti nella Mappa del Catasto Gregoriano
- 1835 muore il principe Pallavicini
- …. Ludovico Potenziani (marito di Angelica Saliceti) acquista Villa Pallavicini (https://casatospada.wordpress.com/2010/11/06/lodovico-spada-potenziani-fu-il-padre-naturale-di-indro-montanelli/comment-page-1/)
- 1839 piante della Presidenza del Censo
- 1868 Carta di Roma dello Stato Maggiore Francese, nelle suddette piante si riscontra l’inserimento di viali e zone verdi in forme libere
- 1871 Vittorio Emanuele II di Savoia si stabilisce al Quirinale
- 1872 Vittorio Emanuele II di Savoia acquista Villa Potenziani e la utilizza come tenuta di caccia (e Villa Mirafiori)
- 1975 è realizzata la Palazzina Reale e la Torre Gotica
- 1877 Vittorio Emanuele II muore (pochi mesi dopo il termine dei lavori di sistemazione della villa)
- 1878 Umberto I di Savoia vende la villa al conte Telfner
- 1883 Il Piano regolatore del 1883 è approvato ma il territorio della villa è fuori del suo raggio di azione
- 1892 Scandalo Banca Romana
- 1893 La Banca d’Italia acquisisce la proprietà della Villa
- 1902 prima edizione della Festa degli Alberi a Monte Antenne, è piantato il Bosco della Regina Elena
- 1903 Parti della proprietà sono date in affitto a privati
- 1904 Vittorio Emanuele III acquista di nuovo la Villa
- 1905 Portale monumentale
- 1915-18 Villa Savoia è adibita a ospedale
- 1919 Villa Savoia diventa la residenza ufficiale della Famiglia reale
- 1922 Mafalda di Savoia si sposa con Filippo d’Assia
- 1923 Iolanda di Savoia sposa, secondo i suoi desideri, il conte Giorgio Carlo Calvi di Bergolo, ufficiale di cavalleria
- 1930 Umberto di Savoia sposa Maria José del Belgio
- 1930 Giovanna di Savoia sposa Boris III di Bulgaria e diventa “zarina”
- 1931 Piano Regolatore del 1931. La Villa è vincolata a verde privato
- 1936 Filippo d’Assia progetta il Giardino Segreto
- 1939 Maria di Savoia sposa Luigi Carlo di Borbone
- 1942 Cade dopo un incidente un aereo italiano (Cippo in memoria di un pilota caduto)
- 1943 25 luglio Arresto di Mussolini
- 1943 8 settembre. La famiglia reale fugge a Brindisi dove s’imbarca per l’Egitto.
- 1946 maggio Umberto è Re d’Italia
- 1946 giugno Avvento della Repubblica. Il re va in esilio
- 1947 dicembre Vittorio Emanuele III muore
- 1948 gennaio la Costituzione Italiana è promulgata
- 1957 Conclusa successione di Vittorio Emanuele III,
- 1958 Villa Ada diventa un parco pubblico (aperti i primi 34 ettari)
- …. L’area di Monte Antenne è aperta al pubblico (32 ettari)
- 1960-1987 eredi Savoia vendono parte della Villa a società di costruzione
- 1990 legge Roma Capitale. Finanziamento per acquisto parte residua di Villa Ada
- 1996 aperta tutta la villa tranne alcuni edifici rimasti di proprietà privata
- 1997 l’Egitto acquista la Palazzina Reale, che diventa l’Ambasciata d’Egitto in Italia. Nè lo Stato italiano nè il Comune di Roma esercitano il diritto di prelazione.
Pagine Roma2pass correlate: Villa Ada dalla preistoria a metà Settecento, Villa Ada da metà Settecento al 1869, Villa Ada dal 1870 al 1899, Villa Ada dal 1900 al 1945, Villa Ada dal 1946 a oggi
Pagine al livello inferiore:
Pagine allo stesso livello:
- Carabiniere del Re
- Cicuta a Villa Ada
- Collare dell’Annunziata
- Esplora Villa Ada con Roma2pass
- Esplora Villa Ada sul tuo telefonino
- Festa campestre a Villa Savoia
- Maggio a Villa Ada
- Mappa altimetrica di Villa Savoia
- Oasi WWF di Villa Ada
- Percorsi per esplorare Villa Ada
- Storia di Villa Ada
- Villa Ada. Bibliografia
- Villa Ada. Descrizione
- Villa Ada. Flora
- Villa Ada. Progetti
Pagina al livello superiore: Villa Ada