Quartiere della Vittoria

Premesso che oggi i “quartieri” non hanno più alcun ruolo, il quartiere della Vittoria (o quartiere XV) copre l’area tra il rione Prati, il quartiere Trionfale (Q.XIV), il Suburbio Trionfale (l’area di Monte Mario), il quartiere Tor di Quinto (Q.XVIII) e il Tevere (che lo separava dal quartiere Flaminio Q.I).

L’area che oggi conosciamo come quartiere della Vittoria, prima di essere edificata era usata dall’esercito che vi svolgeva esercitazioni militari e dunque chiamata Piazza d’Armi.  L’area è urbanizzata all’interno del piano regolatore generale del 1909 da Edmondo Sanjust di Teulada sotto l’amministrazione di Ernesto Nathan.  Il piano del quartiere usato fu quello elaborato da un urbanista tedesco, Joseph Stubben.

Essendo il terreno di proprietà dello Stato, qui non si è verificata quella speculazione edilizia che ha colpito alla nascita molti altri quartieri romani (come ad esempio nel contiguo rione Prati).  Le prime case furono quelle costruite dall’Istituto Case Popolari fra via Sabotino e via Monte Nero: quattordici piccoli fabbricati (demoliti negli  anni Sessanta dove ora è il parco Pietro Lombardi).  Particolare e originale è l’assetto architettonico dei molteplici villini del Lungotevere, nati da un concorso legato alla Esposizione Universale del 1911 e accomunati da rivisitazioni degli stili rinascimentale e barocco, secondo il gusto e la tendenza eclettica dell’epoca.

Il quartiere della Vittoria è fra i primi quindici quartieri delineati nel 1911 e nel 1921.  Inizialmente si chiamava quartiere Milvio.   Nel 1935 è rinominato con il nome attuale, in riferimento alla vittoria italiana nella prima guerra mondiale.  Pochi anni dopo, nel 1938, il quartiere è rinominato “delle Vittorie” con riferimento alla conquista etiopica ma (visto che in Africa di vittorie ne abbiamo avute veramente poche) nel secondo dopoguerra riprenderà la denominazione ‘originale.

Pagine al livello inferiore:

Piazza Monte Grappa

Piazza Monte Grappa è la piazza, tra lungotevere della Armi e lungotevere Oberdan  in cui termina Ponte Risorgimento e iniziano viale Mazzini e via Prestinari. Quartiere delle Vittorie, MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading →

Read more ...

Borghetto di Prato Falcone

Prato Falcone è un piccolo complesso edilizio che sorge tra lungotevere Maresciallo Cadorna, viale dello stadio Olimpico (la via Olimpica) e piazzale Maresciallo Giardino. Quartiere della Vittoria -  MAPPA della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni) Continue reading →

Read more ...

Convitto Nazionale

Il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma è un’istituzione educativa pubblica in piazza Monte Grappa 5, nel Quartiere della Vittoria, dove gli studenti, sia della scuola dell’obbligo che di quella secondaria superiore trovano ospitalità come convittori o semiconvittori. MAPPA della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni)   Continue reading →

Read more ...

Buffalo Bill a Roma

Nel 1890 treni speciali portarono a Roma il colonnello William Frederick Cody, detto Buffalo Bill, il celebre cacciatore di bufali incarnazione dello spirito d'avventura del selvaggio West. All’epoca aveva 34 anni e venne in Italia, a Roma, con il suo circo Wild West con cui girava tutta Europa e si acampò nei prati tra Monte...

Read more ...

via Eleonora Pigmentel

via Eleonora Pigmentel è una piccola strada del Quartiere della Vittoria che collega via Avezzana a via Nicotera.  Continue reading →

Read more ...

Foro Italico

Il Foro Italico è un grande complesso dedicato allo sport e alla gioventù, realizzato negli anni Trenta con il nome di Foro Mussolini tra il Tevere e Monte Mario, al limite settentrionale del quartiere delle Vittorie. quartiere delle Vittorie,  MAPPA della Zona Flaminio 3 (da via Guido Reni a Ponte Milvio) Continue reading →

Read more ...

lungotevere Oberdan

lungotevere Oberdan ... da piazza Monte Grappa (ponte Risorgimento) a piazza del Fante Continue reading →

Read more ...

Mercato dei libri usati

Ogni anno al termine dell'estate, a lungotevere Oberdan tra piazza Monte Grappa e piazza del Fante, da quarant’anni si apre il mercato dei libri usati: un via vai continuo di studenti e genitori. GUARDIE PRIVATE MISURANO LA TEMPERATURA ALLE PERSONE AGLI INGRESSI DEL MERCATO Go to top Pagine al livello inferiore: Pagina al livello superiore: https://www.roma2pass.it/municipio-i/quartiere-della-vittoria/...

Read more ...

Via Nicotera

Via Giovanni Nicotera ... Continue reading →

Read more ...

Museo del Genio Militare

Il Museo dell’Ingegneria Militare Italiana dell'Istituto Storico e di Cultura dell'Arma del Genio dell'Esercito Italiano è in Lungotevere della Vittoria 31. Quartiere della Vittoria -  MAPPA della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni) Continue reading →

Read more ...

Pagina al livello superiore:

Municipio I

Pagine allo stesso livello:

Altre pagine correlate:  ...

In rete:  ...

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.