In via Tevere c’è una targa che ricorda con orgoglio la nascita in questa palazzina di Michael Collins, il primo astronauta che nel 1969 posò i piedi sulla luna.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
In via Tevere c’è una targa che ricorda con orgoglio la nascita in questa palazzina di Michael Collins, il primo astronauta che nel 1969 posò i piedi sulla luna.
Questa pagina della prima pietra della costruzione del Villaggio Olimpico in cui fu scoperta la colonna romana posta al centro di viale della XVII Olimpiade, in corrispondenza di piazza Jan Palach. Continue reading
La Passeggiata Roma2pass “Nel quartiere sognato da Le Corbusier. Il Villaggio Olimpico” partiremo dall’Auditorium e ci inoltreremo nel Villaggio realizzato nel 1960 per accogliere a Roma gli atleti che partecipavano alla XVII Giochi Olimpici.
Continue reading
L’Accademia d’Egitto a Roma è in via Omero 4, in una posizione panoramica davanti all’Accademia Britannica che sorge sull’opposto versante di Valle Giulia. L’Accademia è adiacente a Villa Borghese ma il verde alle sue spalle appartiene a Villa Strohl Fern.
Federico Fellini (Rimini 1920 – Roma 1993) è considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, nell’arco di quarant’anni, da “Luci del varietà” del 1950 a “La voce della Luna” del 1990. Definiva se stesso “un artigiano che non ha niente da dire, ma sa come dirlo”. Continue reading
Nel 1968 a largo Somalia lavorava Emilio Miconi, un sarto che vestiva le stelle del cinema come Sophia Loren e Aldo Fabrizi.
Via Unione Sovietica è una strada situata nel quartiere Parioli, nella parte nota come Villaggio Olimpico, che collega viale XVII Olimpiade con via Nedo Nadi.
MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori) Continue reading
piazza Gimma
MAPPA della Zona Trieste 5 (quartiere Africano) Continue reading
Dopo che durante il fascismo le linee tranviarie furono eliminate dal centro storico, è nell’ultimo cinquantennio che molte linee rimaste furono soppresse e sostituite da autobus. Questa pagina è tratta dall’articolo “Quando sembrava che a Roma il tram stesse per scomparire” di Enrico Massidda pubblicato il 29 aprile 2013 e parla di questo periodo con particolare riferimento alle linee che interessano il Municipio II.
Siamo alla vigilia delle Olimpiadi del 1960. Il mondo del trasporto romano è pervaso dalla febbre dell’automobile. Il tram è un intralcio. Continue reading
Una giornata particolare è un film del 1977 diretto da Ettore Scola, con Sophia Loren, Marcello Mastroianni, John Vernon, Françoise Berd, Patrizia Basso, Alessandra Mussolini, Vittorio Guerrieri. Il film è tutto ambientato nel palazzo Federici.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies