Origine del nome Parioli

A partire dal secolo … tutte le alture a sinistra del Tevere tra la confluenza con l’Aniene e Porta del Popolo, dall’attuale Monte Antenne al colle dove oggi sorge Villa Strohl Fern, avevano un unico generico nome: Monti Parioli e con il nome di Parioli si intendeva il territorio retrostante. Oggi tutta questa area è compresa nei quartiere Pinciano e quartiere Parioli.

In tempi più antichi, tutta quell’area a nord di Roma era detta “Pelaiolo” o “Imparaiolo”, e diverse sono le ipotesi sull’origine di questt nomi:

  • da parietes, con riferimento al ripido sprone roccioso del monte San Valentino soprastante viale Tiziano (Villa Balestra,
  • da “monte Peraiolo”, monte delle pere, per la presenza di questi alberi dal nome del vicolo dell’Imperiolo,
  • dal nome di uno antico vicolo che nel medioevo portava alle vigne di un tale Nicolò Polarolo,

Pagina a livello superiore:  quartiere Parioli

Pagine allo stesso livello:

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.