Con il nome di Pinciano-Parioli si intende l’insieme dei due quartieri, quartiere Parioli e quartiere Pinciano, cioè il quadrangolo tra via Salaria, le mura Aureliane, via Flaminia e il Tevere.
Questa espressione è dovuta a fatto che i due quartieri, divisi dall’originale tracciato del nuovo viale dei Parioli (realizzato a fine Ottocento e poi diviso in tre parti: viale Liegi, viale dei Parioli, e viale Maresciallo Pilsudski), sono solo la parte più centrale (il quartiere Pinciano) e quella meno centrale (il quartiere Parioli) di un’area profondamente omogenea, sia in termini di stile di vita e di censo degli abitanti, ma realizzata in due diverse fasi temporali: a inizio Novecento il Pinciano e dagli anni Trenta in poi il Parioli..
Affermando questa omogeneità dei due territori però, è necessario escludere il Villaggio Olimpico, un nuovo quartiere realizzato nel territorio del quartiere Parioli ma è profondamente diverso, sia in termini di modalità di nascita e sviluppo, che di tipologie edilizie utilizzate e provenienza degli abitanti.
Pagine a livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- I Parioli e la guerra
- In giro nel quartiere Parioli
- Origine del nome Parioli
- Primi negozi ai Parioli
- Quartiere Parioli nell’antichità
- Ricordo dei Parioli
- Storia del quartiere Parioli
- Zona Parioli 1
- Zona Parioli 2
- Zona Parioli 3
- Zona Parioli 4
- Zona Parioli 5
Pagine correlate:
- ...
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca all'inizio della pagina su su MAPPA):
- ...
In rete:
- ...