Archivio tag: loquisvialeparioli
Protetto: Viale dei Parioli. Storia. Audio
Protetto: Viale dei Parioli. Audio
Loquisvialeparioli
Pagine da lavorare per creare il canale loquis “Viale dei Parioli by Roma2pass” (nome provvisorio): https://www.roma2pass.it/tag/loquisvialeparioli Continue reading
Protetto: San Roberto Bellarmino. Audio
Protetto: Nascita di piazza Ungheria
Goethe all’Acqua Acetosa
Il più famoso ritratto di Goethe a Roma lo coglie disteso tra i ruderi della Campagna Romana. Tuttavia, nel suo diario del Viaggio in Italia, parla di pochi luoghi da lui visitati fuori le mura di Roma: La via Appia Antica, l’Abbazia delle Tre Fontane e la Fontana dell’Acqua Acetosa. Continue reading
Idillio all’Acqua Acetosa
La Fontana dell’Acqua Acetosa era una delle mete preferite dai turisti del “Grand Tour” che venivano a Roma da Mezza Europa. Per almeno due secoli, tra il 1700 ed il 1900, questo luogo ha attirato artisti in cerca di ispirazione per il panorama mozzafiato che offriva. Goethe, che veniva spesso qui a cercare refrigerio dalla calura estiva scriveva che “all’Acqua Acetosa c’è proprio da impazzire quando fin da lontano, si vede la nitidezza, la varietà, la profumata trasparenza e la celeste colorazione del paesaggio”.
Nulla di strano quindi se i giovani rampolli delle famiglie nobili di tutta Europa, quando volevano rilassarsi lontano da musei, chiese e monumenti antichi scegliessero questo posto, specialmente d’estate. Meno frequente era venirci d’inverno e meno ancora per incontri romantici che fecero nascere un idillio che durò tutta la vito dei due amanti. Ma invece è proprio quello che vogliamo raccontarvi.
Continue reading
Fontana dell’Acqua Acetosa. Un idillio. Audio
La Fontana dell’Acqua Acetosa era una delle mete preferite dai turisti del “Grand Tour” che venivano a Roma da Mezza Europa. Per almeno due secoli, tra il 1700 ed il 1900, questo luogo ha attirato artisti in cerca di ispirazione per il panorama mozzafiato che offriva. Goethe, che veniva spesso qui a cercare refrigerio dalla calura estiva scriveva che “all’Acqua Acetosa c’è proprio da impazzire quando fin da lontano, si vede la nitidezza, la varietà, la profumata trasparenza e la celeste colorazione del paesaggio”.
Nulla di strano quindi se i giovani rampolli delle famiglie nobili di tutta Europa, quando volevano rilassarsi lontano da musei, chiese e monumenti antichi scegliessero questo posto, specialmente d’estate. Meno frequente era venirci d’inverno e meno ancora per incontri romantici che fecero nascere un idillio che durò tutta la vito dei due amanti. Ma invece è proprio quello che vogliamo raccontarvi. Continue reading