Risultati della ricerca per “giovanni cena” (roma2pass.it) Continue reading
Archivio tag: personaggi
Righetto
Fino a pochi anni fa nel seminterrato della palazzina di viale dei Parioli …, con accesso in via Castellini 6, c’era Bartocci Sport il negozio del mitico Righetto , dal quale tutti i ragazzi dei Parioli hanno acquistato i primi jeans.
MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
Continue readingGiulio Rosso
Giulio Rosso …
Giulio Rosso nel 1932 affresca gli ambienti di casa Molle, sintesi matura dell’architettura degli interni di Vittorio Morpurgo,
Angiolo Mazzoni
Angiolo Mazzoni Del Grande (Bologna 1894 – Roma 1979). Ingegnere e architetto tra i principali progettisti di edifici pubblici in Italia nella prima metà del XX secolo ha realizzato tra 1925 e 1940 decine di stazioni ferroviarie ed edifici postali. Continue reading
Enrico Del Debbio
Enrico Del Debbio (Carrara, 26 maggio 1891 – Roma, 12 luglio 1973). architetto, si trasferisce a Roma nel 1914. Continue reading
Hermann Corrodi
Hermann Corrodi (1844–1905). Swiss painter born near Rome, who produced many paintings in Orientalist style following a tour of Constantinople, Cyprus, Syria and Egypt in 1877.
figlio di Salomon Corrodi
realizza Palazzo Corrodi
sepolto nel Cimitero Acattolico di Roma
Pagina a livello superiore: Palazzo Corrodi
Pagine allo stesso livello:
Giacomo Balla e la via dei Parioli
In questa seconda puntata del racconto Quando ai Parioli c’erano i campi … di Giovanna Alatri parliamo di Giacomo Balla (1871-1958) pittore, esponente di spicco del Futurismo, che abitava ai Parioli, sul vicolo (poi via) dei Parioli, una viuzza stretta e solitaria che da Porta Pinciana conduceva all’osteria delle Tre Madonne, sul percorso delle odierne via Pinciana e via Giovanni Paisiello).
MAPPA della Zona Pinciano 3 (quartiere dei Musicisti)
Giovanna Alatri
Giovanna Alatri è nata a Pieve di Cento ma ha vissuto e abitato ai Parioli sin da giovane, prima con i suoi genitori e poi con il marito e i figli. Laureata in pedagogia ha svolto l’attività di insegnante e collabora con il Museo della Scuola e dell’Educazione dell’Università degli Studi Roma 3, intitolato al Professor Mauro Laeng. Ha scritto articoli e saggi su vari aspetti dell’educazione nel nostro Paese per riviste pedagogiche ed è autrice di numerose pubblicazioni. Continue reading
Renato Tommassi
Renato Tomassi (1884-1978) autodidatta, scrupoloso osservatore e abile disegnatore, ritrattista di successo dei membri della colonia tedesca residente nella Capitale, ha rappresentato la personalità che meglio di ogni altra ha incarnato la passione per la cultura secessionista mitteleuropea che contraddistinse la Roma del primo Novecento.
MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne) Continue reading
Dario Barbieri
L’architetto Dario Barbieri è stato il progettista del quartiere di piazza Verbano su vasto terreno di Villa Lancellotti, venduto nel 1909 da Filippo Lancellotti all’Cooperativa Case e Alloggi per gli Impiegati dello Stato (poi IRCIS, poi INCIS). Continue reading