“Due istituzioni sanitarie a viale Regina Margherita” di Giovanna Alatri

Racconto del Flaneur Roma2pass pubblicato il

Nel 1888, nell’ambito di una necessaria, auspicata ma tardiva Riforma sanitaria del nostro paese, dietro  impulso del ministro Guido Baccelli (1830-1916) ebbe inizio a Roma la  costruzione del Policlinico Umberto I, su progetto dell’architetto Giulio Podesti autore di altre importanti opere nella capitale; i  lavori, durati a lungo a causa delle consuete difficoltà economiche dell’amministrazione comunale, si conclusero  nel 1903 e il Policlinico venne solennemente inaugurato alla presenza del Re Vittorio Emanuele III, il giovanissimo erede di Umberto I a cui l’ospedale era stato intitolato, della Regina madre Margherita di Savoia e di numerose personalità del mondo politico e accademico. (nota 1).    Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Teatro Italia

 

La “Casa del Dopolavoro delle Ferrovie dello Stato”, come veniva chiamato nei vecchi documenti l’edificio monumentale sito tra Via Bari, Via Forlì e Via Como, fu progettato dall’architetto Angiolo Mazzoni, costruito a partire dal 1928 e inaugurato l’1 giugno 1930, alla presenza di Benito Mussolini e di Costanzo Ciano.
Tutto il complesso è proprietà della Patrimonio DLF Srl. Nell’edificio risiedono, oltre alla Patrimonio DLF Srl, l’Associazione Nazionale DLF, l’Associazione DLF Roma e il fondo pensione dei ferrovieri Eurofer. Fin dall’edificazione, hanno sede al suo interno il Teatro Italia, a Via Bari, con 823 posti, e il Teatro delle Muse, a Via Forlì, con 182 posti, oltre ad una grande palestra ubicata nel piano seminterrato. Il Teatro Italia è in via Bari 18 è stato inaugurato nell’ottobre del 1930 con un concerto di Pietro Mascagni e successivamente inaugurato nel febbraio 2006 con la direzione di PietroLonghi. Lo spazio ospita spettacoli di tutti i generi: dalla prosa alla danza, dai concerti ai musical, dalla sperimentazione al teatro in lingua, inoltre, si tengono conferenze, seminari e lezioni universitarie. La struttura è dotata di una sala di 800 posti così divisi: Platea 486 posti, I Balconata 173, II Balconata 141. Inoltre il Teatro dispone di due sale polivalenti che possono essere utilizzate per conferenze, riunioni, catering, lezioni di Teatro e Musica. Una sala può disporre un tavolo per conferenze, di 80/90 sedute e l’altra sala un tavolo di 45/50 sedute.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: