Accademia d’Austria
- MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)
Il parco di Villa Ada ha svelato una storia che risale alla Seconda guerra mondiale. In una cava che si apre nel fitto della boscaglia erano sparsi sul pavimento di terra in un piccolo ambiente sottoterra al termine di un impegnativo percorso speleologico di oltre 300 metri, sono stati trovati i resti della divisa di un Regio Carabiniere tra cui la targhetta identificativa.
MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
Continue reading L’interno della chiesa dedicata a San Roberto Bellarmino, in piazza Ungheria, è caratterizzato da scarsa luce, forme spigolose e strutture portanti in cemento armato lasciate a vista.
MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne) Continue reading
Nelle Fosse Ardeatine, il 24 marzo 1944, vengono tưucidati dai nazisti 335 italiani: civili, militari, ebrei, prigionieri politici e comuni. L’eccidio delle è organizzato dalle SS tedesche: il colonnello Herbert Kappler decide, il capitano Erich Priebke esegue. È la rappresaglia per l’attentato partigiano in via Rasella, in cui muoiono 33 militari tedeschi. Continue reading
Nel Monumento ai difensori della Repubblica Romana c’è una lapide che ricorda il sacrificio di tre caduti, due carabinieri e un “popolano”, nella battaglia a Ponte Milvio tra i francesi che cercavano di superare il fiume in corrispondenza del ponte e i difensori della Repubblica. Continue reading
Nel Monumento ai difensori della Repubblica Romana c’è una lapide che ricorda il sacrificio dei volontari polacchi e del loro comandante Podulah nella battaglia contro i francesi.
LA LEGIONE DEI POLACCHI/ IL 15 GIUGNO 1849 / QUI RIAFFERMAVA / CON L’EROICO SACRIFICIO DEL CAPITANO/ PODULAH / DELLO STATO MAGGIORE/ E DI ALTRI GENEROSI RIMASTI IGNOTI / IL SUO INFINITO AMORE / PER LA GRAN MADRE ROMA. Continue reading
Siamo a piazza Mincio al n.2, e il civico contrassegna il “palazzo senza nome”, come viene indicato dalle guide. Posto tra i villini e gli altri edifici che affacciano su quella piazza, non è meno bello né meno suggestivo degli altri. Continue reading
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies