Questa è la storia della sirena antiaereo che svetta sulla terrazza dell’imponente Palazzo Federici in viale XXI Aprile sul culmine dell’edificio della Scala Z.
MAPPA della zona Nomentano 4 (piazza Bologna)
Continue reading →
Dal capitolo Quartiere Nomentano del libro di Guglielmo Cerroni: Roma nei suoi quartieri e nel suo suburbio Palombi Editori, 1942.
E ritorniamo sui nostri passi: oltre il viale delle Provincie è il quartiere Sant’Ippolito che prende il nome dalla chiesa francescana (ndr Sant’Ippolito) dalle purissime linee esterne ma che all’interno sembra e mi si perdoni l’impressione personale piuttosto un mercato coperto. Forse questa mia impressione è data dal fatto ch’io non mi so abituare allo stile Novecento per le chiese: forse perch’io cerco in questi mistici luoghi quel caldo raccoglimento che m’inviti a pregare. Per questo il mio spirito si distrae nelle grandi chiese romane, nelle Basiliche illustri, per questo io sento un disagio quasi fisico nelle chiese di stile moderno. Preferisco, insomma, le raccolte, soavi basiliche dell’Aventino o la mistica suggestività delle chiese gotiche. Continue reading →
Via Re Tancredi è una piccola strada del quartiere Nomentano che collega vian Sambucuccio d’Alando e via Lorenzo il Magnifico
MAPPA della zona Nomentano 4 (piazza Bologna) Continue reading →
Via Catania è una grande strada del quartiere Nomentano, da piazza Salerno arriva a piazzale delle Provincie. la via Via Giovanni Battista Morgagni che fa parte dell’asse viale del Policlinico, via Catania che da Porta Pia scende alla via Tiburtina.
MAPPA della Zona Nomentano 3 (Quartiere Italia)
MAPPA della zona Nomentano 4 (piazza Bologna) Continue reading →