Da Porta Pinciana a via Marche (o a via Lucania??), lungo il versante interno delle Mura Aureliane adiacente a via Campania, corre un camminamento. DA CONTROLLARE
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
Da Porta Pinciana a via Marche (o a via Lucania??), lungo il versante interno delle Mura Aureliane adiacente a via Campania, corre un camminamento. DA CONTROLLARE
ln via Campania, nel rione Ludovisi, sorge un particolare edificio che ha la caratteristica di essere plurifunzionale.
All’angolo tra via Piemonte e via Campania sorge Villa Bourbon del Monte, un villino che ricorda gli Hôtel Particulier della Belle Epoque parigina ed è oggi l’Ambasciata della Repubblica di Indonesia (Wisma Indonesia) .
Villini scomparsi nel Municipio II e nei territori adiacenti. Continue reading
Il palazzo della Rinascente è stato realizzato dal 1957 al 1961 da Franco Albini e Fanca Helg. Continue reading
Per la maggior parte dei romani, le Mura Aureliane rappresentano solo il filtro che separa la periferia dal Centro Storico. Dopo che, il 20 settembre 1870, Porta Pia è stata espugnata dall’esercito italiano, questo meraviglioso mastodonte lungo 19 chilometri, alto 6 metri e spesso 3,50 è stato trascurato e mal sopportato, visto spesso come “impedimento” dello sviluppo urbano, per puro miracolo non è stato demolito (come purtroppo è accaduto per le mura di moltissime altre città) ma tagliato, bucato, e a tratti amputato. Le porte sono state trasformate spesso in angusti uffici o depositi e alcune torri sono diventate studi e abitazioni di artisti. Continue reading
Mario De Renzi (Roma, 1897-1967) è uno tra i più importanti architetti e urbanisti che operano a Roma nel ventennio fascista, caratterizzato da uno stile estremamente vario: nei primi anni di lavoro si rifa’ a uno stile tradizionale e al barocchetto romano ma successivamente realizza importanti palazzine razionaliste. Continue reading
Nel rione Sallustiano, sul lato interno delle Mura Aureliane, lungo via Campania all’altezza di via Marche, una nicchia ovale incornicia un enorme busto marmoreo, detto di Belisario.
In piazzale Brasile, dove inizia viale del Muro Torto di fronte all’ingresso principale di Villa Borghese, troviamo una porta disadorna, costituita da un semplice arco di travertino, affiancato da torrioni cilindrici del tempo di Onorio. Gli altri 5 archi, oggi aperti alla circolazione automobilistica, sono moderni.
La Scuola d’Arte Educatrice si trova all’interno delle Mura Aureliane in corrispondenza della Torre XXXIX e ha il suo ingresso in Via Campania 10, nel quartiere Sallustiano.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies