Premesso che, per una migliore descrizione, Villa Borghese è stata suddivisa in sei aree, questa pagina racconta l’area 5, approssimativamente il territorio del Galoppatoio. Continue reading
Galoppatoio
Il Galoppatoio di Villa Borghese sorge tra via del Galoppatoio e via San Paolo del Brasile, adiacente a viale del Muro Torto e al viale delle Magnolie.
PA3
DA RIVEDERE PER ESTRARRE I BRANI UTILI E BUTTARE IL RESTO
Dalla larghezza (o meglio dalla strettezza) della strada che prosegue in leggera discesa verso nord, capiamo che siamo su una strada antica. Qui, sotto i nostri piedi, infatti correva l’antica via Salaria, una strada più antica della fondazione di Roma, l’unica strada consolare che non ha preso il proprio nome né dal console che l’ha realizzata né della località che permette di raggiungere. E sapete perché? Perché quando questa strada nasce non c’erano consoli, e i piccoli villaggi della penisola non avevano nemmeno un nome. Su questo percorso le greggi si spostavano con le stagioni, dai monti della Sabina al mare e viceversa, semplicemente seguendo la sponda sinistra del Tevere. Continue reading
Storia di Villa Borghese
Esiste a Roma uno scrigno di tesori preziosi: è Villa Borghese, il parco più amato dai romani, che con i suoi 90 ettari di estensione è uno degli esempi più importanti e interessanti di villa suburbana. Villa Borghese si estende appena fuori le Mura Aureliane tra Porta Pinciana e Porta del Popolo. Continue reading
Villetta Doria
La Villetta Doria era dove oggi si apre piazza Brasile approssimativamente nel punto dove oggi si dipartono viale San Paolo del Brasile a destra e viale del Muro Torto a sinistra. L’edificio aveva intorno un grande giardino che si estendeva dove oggi si apre l’area del vecchio Galoppatoio di Villa Borghese. Continue reading
Francesco Bettini
Francesco Bettini è stato un architetto-giardiniere che ha operato a Roma a fine Settecento. Continue reading
Villa Borghese 4a parte: Intorno alla Fontana di Esculapio
Premesso che, per una migliore descrizione del territorio, Villa Borghese è stata suddivisa in sei parti, questa pagina racconta l’area 4, costituita tre lunghi bracci di territorio con al centro piazzale del Fiocco, dove s’innalza la Fontana di Esculapio,
- il braccio verso il Tevere (sud-est) arriva a piazzale Flaminio, con al centro viale Giorgio Washington e ai lati viale del Muro Torto e via di Villa Ruffo
- il braccio verso nord che, tra Villa Strohl-Fern e il Giardino del Lago, arriva a piazzale Ferdowsi e giù al viale delle Belle Arti
- il braccio verso sud-est, costituito dal grande avvallamento con al centro la Fontana Ovale. delimitato da viale Fiorello la Guardia, piazzale delle Canestre, via delle Magnolie e viale del Muro Torto. Continue reading
Villa Borghese 3a parte: Il Giardino del lago e la Valle dei platani
Premesso che, per una migliore descrizione, Villa Borghese è stata suddivisa in sei aree, questa pagina racconta l’area 3, che comprende il Giardino del Lago, il Museo Pietro Canonica, la Valle dei Platani il cui ultimo segmento è oggi chiamato la Valle dei cani, in cui molti romani portano giornalmente i loro cani a correre e familiarizzare con altri cani. Continue reading
Villa Borghese 2a parte: Il Bioparco
Premesso che, per una migliore descrizione, Villa Borghese è stata suddivisa in sei aree, questa pagina racconta la seconda area, che coincide col Bioparco.
Villa Borghese 1a parte: La villa del cardinale
Premesso che per una migliore descrizione Villa Borghese è stata suddivisa in sei aree, questa pagina racconta la prima area, denominata “La villa del Cardinale”, che comprende il nucleo più antico della Villa, creato nel Seicento dal Cardinale Scipione Borghese e composto da: Continue reading