Per facilitare la visita di Villa Borghese, Roma2pass divide la Villa in undici aree, qui sotto elencate in ordine antiorario:
(nel database tutti e undici le aree sono soggetti di primo livello senza pagina genitore)
piazzale Ferdowsi
Piazzale Ferdowsi è il punto di congiunzione tra Villa Borghese e la valle percorsa dal viale Belle Arti. MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio) Continue reading →
Read more ...
Villa Borghese: location romana del cinema anni ’50
Nel 1950 Villa Borghese appare nel film "Domenica d’agosto" di Luciano Emmer, facendo da cornice al primo vero ruolo del divino Marcello Mastroianni, che, immerso nell’afa di Roma, amoreggia castamente con la sua virtuosa innamorata davanti a una delle fontane della Villa, in cui bambini si tuffano in cerca di frescura. L'attore in questo film...
Read more ...
Villa Borghese protagonista nei film degli anni ’80
Villa Borghese è stata protagonista di diversi film degli anni ’80. Continue reading →
Read more ...
Scipione Borghese
Scipione Borghese (1576-1633) è stato uno dei più grandi signori della Roma del primo Seicento. Grande mecenate (scopre e protegge il Bernini) che dedica i suoi ingenti redditi a costruzioni di nuovi edifici (a partire da Villa Borghese), rifacimenti di edifici antichi e alla raccolta di opere d'arte. Continue reading →
Read more ...
La bellezza di Villa Borghese tra Fantozzi e Woody Allen
A Villa Borghese, uno degli emblemi della potenza e dei contrasti di Roma, un luogo in cui si incontrano energie opposte, dal cui incontro nasce quasi sempre la più pura idea di bellezza, nessun regista vorrebbe rinunciare, nessuna storia è giusto che si senta esclusa da un tale miracoloso quadro. E così, accanto agli Alberto Sordi...
Read more ...
viale Alberto Sordi
Viale Alberto Sordi è un viale di Villa Borghese che attraversa la pineta, quella che vediamo da piazzale Brasile lungo via Pinciana. MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio) Continue reading →
Read more ...
Terzo Recinto di Villa Borghese
Il Terzo Recinto di Villa Borghese, detto anche Barco, era la parte della villa seicentesca lasciata in uno stato naturale per la caccia, l'allevamento e le coltivazioni. Continue reading →
Read more ...
Lago scomparso a Villa Borghese
L’ingresso monumentale di Villa Borghese è oggi quasi invisibile, circondato com'è dal caos di piazzale Flaminio e dal traffico incessante che scorre lungo viale del Muro Torto. Eppure, ci fu un tempo in cui i maestosi Propilei neoclassici progettati dall'architetto Luigi Canina (inaugurati nel 1829) risaltavano bianchi e splendenti tra il verde della campagna circostante....
Read more ...
Secondo Recinto di Villa Borghese
Il Secondo Recinto di Villa Borghese, detto anche Piano della Prospettiva e oggi Parco dei Daini, la parte della villa seicentesca dietro il Casino Nobile e riservata al Cardinale. Continue reading →
Read more ...
Primo Recinto di Villa Borghese
Il primo recinto di Villa Borghese, detto anche Giardino Boschereccio, è la parte della villa seicentesca davanti al Casino Nobile, oggi Galleria Borghese, tenuta a verde ma realizzata per essere un museo immerso nella natura. Continue reading →
Read more ...
Aranciera di Villa Borghese
L'Aranciera di Villa Borghese è in viale Fiorello La Guardia, tra il Portico dei Leoni e il Portale Egizio ed è oggi sede del Museo Carlo Bilotti. L'edificio ha una storia secolare di grande interesse, dovuta alle numerose trasformazioni che nel corso del tempo ne hanno modificato in misura sostanziale sia l'assetto sia le funzioni....
Read more ...
Galoppatoio
Il Galoppatoio di Villa Borghese sorge tra via del Galoppatoio e via San Paolo del Brasile, adiacente a viale del Muro Torto e al viale delle Magnolie. MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio) Continue reading →
Read more ...
Edifici di Villa Borghese
Numerosi sono gli edifici sparsi per villa Borghese. MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e il Pincio) Continue reading →
Read more ...
Monumento a Umberto I
Il Monumento a Umberto I a Villa Borghese è nella pineta adiacente a via Pinciana, dove viale Alberto Sordi si incrocia con viale Gabriel Garcia Marques. MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio) Continue reading →
Read more ...
Fontane di Villa Borghese
Le fontane di Villa Borghese sono costruite tra l’inizio del XVII e gli inizi del XX secolo e si dividono in vari tipi: fontane usate come decorazione, fontane usate come punto di sosta e refrigerio e fontane minori come elementi naturali. Continue reading →
Read more ...
Villa Borghese. Descrizione
Villa Borghese è uno dei più estesi parchi di Roma (80 ettari) ed è nel quartiere Pinciano tra il tratto delle Mura Aureliane che unisce Porta Pinciana a piazzale Flaminio (il cosiddetto Muro Torto), e i nuovi quartieri sorti nei primi anni del Novecento. Continue reading →
Read more ...
I pini di Villa Borghese
Clicca qui per ascoltare la composizione di Ottorino Respighi I pini di Villa Borghese. Continue reading →
Read more ...
Storia di Villa Borghese
Da fare Go to top Pagine a livello inferiore: Pagina al livello superiore: https://www.roma2pass.it/villa-borghese/ Pagine allo stesso livello: Alberi di Villa Borghese Antonio Asprucci Aranciera di Villa Borghese Camillo Borghese Casa del Cinema Edifici di Villa Borghese Famiglia Borghese Fauna di Villa Borghese. Fontana dei Cavalli Marini Fontana Ovale Fontane di Villa Borghese Fontane Oscure...
Read more ...
Loggia dei vini
La Loggia dei vini di Villa Borghese è una dei tanti "arredi" della splendida villa suburbana del cardinal Borghese fuori Porta Pinciana. MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio) Continue reading →
Read more ...
Giardino del Lago
Il Giardino del Lago è uno dei giardini recintati di Villa Borghese, caratterizzato da un lago in cui si può andare in barca. Gli accessi al Giardino sono su viale Pietro Canonica e su via Madama Letizia, dietro la Fontana del Fiocco. MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio) Continue reading →
Read more ...
Valle dei Platani
La valle dei Platani è un'area non recintata di Villa Borghese, tra largo Picasso, viale del Giardino Zoologico, viale dell'Uccelliera, viale delle Piramidi e viale Antonino e Faustina. E' l'antica Valle del Graziano, dal nome dell'antico proprietario (vedi Casino del Graziano). Continue reading →
Read more ...
Fontana Ovale
La Fontana Ovale, detta anche Fontana Rotonda o Fontana del Peschiera, è a Villa Borghese presso piazzale delle Canestre tra viale Fiorello La Guardia e il viale delle Magnolie. Continue reading →
Read more ...
Camillo Borghese
La storia di Villa Borghese nel primo Ottocento è segnata dalla personalità del suo proprietario: il principe Camillo Borghese ... Continue reading →
Read more ...
Tra viale delle Magnolie e piazzale Flaminio
Una delle aree di Villa Borghese è quella tra viale delle Magnolie e piazzale Flaminio, delimitata dal viale del Muro Torto, dalla Casina dell'Arancera e dal colle dove sorge Villa Lubin. MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio) Continue reading →
Read more ...
Famiglia Borghese
Il capostipite della famiglia Borghese è un mercante senese di lana del XIII secolo, Tiezzo da Monticiano, comune sulle Colline Metallifere. Tiezzo ebbe due figli: Bencivenne e Benincasa. Da Bencivenne e da suo figlio Borghese discendono i Borghesi di Siena, i Borghesi di Firenze (estinti nel XVII secolo) e infine i Borghese di Roma. Dall'altro...
Read more ...
Antonio Asprucci
Antonio Asprucci (1723–1808) è stato un architetto romano. Continue reading →
Read more ...
Valletta dei cani
L'ultima parte della Valle dei Platani di Villa Borghese, che dalle Fontane Oscure scende a Valle Giulia, è detta Valletta dei cani perché qui vengono numerosi romani per far correre il loro cane. Continue reading →
Read more ...
Alberi di Villa Borghese
Il parco storico di Villa Borghese si estende su una superficie di ottanta ettari circa e oltre agli arredi ed edifici di grande interesse storico artistico offre ai visitatori un notevole patrimonio floristico e faunistico che formano un ecosistema in stabile equilibrio. Continue reading →
Read more ...
Fauna di Villa Borghese.
In un parco dalle dimensioni notevoli come Villa Borghese, situato al centro dalla città ma collegato attraverso corridoi naturali agli altri parchi come Villa Ada, Monte Mario, il Tevere, l'Aniene ed altri, l'avifauna è rappresentata con un numero considerevole di specie stanziali e migratorie. Continue reading →
Read more ...
Ingressi di Villa Borghese
Gli ingressi di Villa Borghese ci conducono all'interno di una storia appassionante, nei quattro secoli di vita della villa, dal Seicento ad oggi. Soffermarci su ognuno di essi significa interrogarci sulle trasformazioni avvenute nel corso del tempo e immaginare i luoghi dove gli ospiti della villa potevano entrare, che significato questo avesse per loro, in...
Read more ...
Fontane Oscure
Le fontane Oscure sono a Villa Borghese sul viale delle Fontane, in posizione prospettica ai lati del viale del Museo Borghese. MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio) Continue reading →
Read more ...
Fontana dei Cavalli Marini
La Fontana dei Cavalli Marini è a Villa Borghesee al centro del piazzale dei Cavalli Marini, un quadrivio lungo il viale dei cavalli Marini, sull'asse tra la Galleria Borghese e piazza di Siena. MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e il Pincio) Continue reading →
Read more ...
Mostra dell’Acqua Felice
La Mostra dell'Acqua Felice o Aqua Felix è a Villa Borghese, sul viale Pietro Canonica davanti all'ingresso del Giardino del Lago, a pochi metri da piazzale delle Canestre. Continue reading →
Read more ...
Casa del Cinema
La Casa del Cinema è in piazzale Marcello Mastroianni, a villa Borghese, vicino l'ingresso di Porta Pinciana. MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e il Pincio) Continue reading →
Read more ...